INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO

Insegnamento
INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AD APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO
Insegnamento in inglese
TEACHING ITALIAN AS SECOND LANGUAGE TO ADVANCED LEVEL LEARNERS
Settore disciplinare
L-LIN/02
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO DIL2

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica e una conoscenza di base di didattica dell’italiano L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti di livello avanzato, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze pragmatiche e interazionali. Attraverso l’analisi delle produzioni di apprendenti di italiano L2, gli studenti svilupperanno la capacità di osservare e interpretare le strategie pragmalinguistiche e discorsive messe in atto dagli apprendenti nelle interazioni (orali e scritte) con parlanti nativi e non nativi. Saranno inoltre analizzati gli strumenti didattici più efficaci per favorire tali competenze, con particolare riferimento alla Didattica per compiti.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Sviluppo delle conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, comprensione degli studi sullo sviluppo delle competenze pragmatiche; conoscenza degli strumenti didattici utili a favorire l’apprendimento degli aspetti sociopragmatici e sociolinguistici della lingua italiana. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso e le esercitazioni aiuteranno gli studenti a sviluppare la capacità di osservazione e analisi degli aspetti sociopragmatici e pragmalinguistici nelle produzioni di parlanti nativi e apprendenti di italiano L2. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi e la progettazione di materiali didattici utili a favorire la competenza pragmatica.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare in modo chiaro e con la terminologia della disciplina le loro osservazioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, attività di gruppo e individuali, gli studenti potenzieranno la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto, anche dopo la conclusione degli studi.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dei processi metodologici relativi alla disciplina, la consapevolezza delle problematiche legate all’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2, con particolare riferimento alle competenze pragmatiche. 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno di tipo laboratoriale, raramente didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva, alla riflessione e al confronto, mediante l’uso di piattaforme e-learning e altre tecnologie digitali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • Conoscenza di elementi di pragmatica interculturale e delle problematiche legate allo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità di analizzare e progettare materiali didattici; 

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso, ricorrendo ove necessario, alla terminologia della disciplina

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Saranno trattati i seguenti argomenti: 

- Competenza pragmatica e sociopragmatica

- Universali pragmatici e specificità culturali

- Ricerche sull’apprendimento/insegnamento della pragmatica in italiano L2. 

- Analisi di materiali didattici. Il task nell’insegnamento dell’italiano L2.

- La trasposizione didattica di materiali autentici

Testi di riferimento del corso (il programma d’esame sarà pubblicato successivamente): 

Bettoni, C. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma/Bari, Laterza.

Birello, Odelli, Vilagrasa. 2017. A lezione con i task: fra teoria e operatività. EL.LE, 6, 2, 2017, 199-216. ISSN 2280-6792.

Cortés Velásquez, D. , Nuzzo,E. 2018.  Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre. Roma, TrE-Press. https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/10/1801-3589-1-SM.pdf

Cortés Velásquez, D., Nuzzo, E. 2017. ”Disdire un appuntamento: spunti per la didattica dell’italiano a partire da un corpus di parlanti nativi”. Italiano LinguaDue, 9(1), 17‐ 36.

De Marco A., Paone E. 2022. “The effects of explicit instruction on the use of Discourse markers in Italian as L2. In Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), 3, pp. 668-689.

Nuzzo, E., Gauci, P. 2012. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma, Carocci.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)