- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
- Insegnamento
- LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
- Insegnamento in inglese
- LANGUAGES OF JOURNALISM
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DELL'ANNA Maria Vittoria
Descrizione dell'insegnamento
Buona competenza orale e scritta nell'uso della lingua italiana
Il corso osserva e presenta il giornalismo come fenomeno anche linguistico-testuale, agito secondo dinamiche di variazione e pratica della lingua (italiana) dipendenti tra l’altro dal mezzo di produzione, dai format, dai generi testuali, dal pubblico. Si percorrerà anche una breve storia linguistica del giornalismo in Italia dalla fine dell’’800 a oggi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a) a formare competenze di “lettura” linguistico-testuale dell’informazione giornalistica; b) a consolidare competenze di analisi della scrittura giornalistica, con interventi laboratoriali e focus su quotidiani a stampa (o online, con rilievo sulle differenze) in Italia, alcuni generi di articolo/sezioni tematiche/settori (politica, sport, cronaca, economia, giustizia, scienza).
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze: conoscenza dei principali aspetti linguistici e testuali dei testi giornalistici italiani, con particolare riguardo per il giornalismo a stampa, anche in rapporto a generi testuali/sezioni tematiche; conoscenza della storia linguistica del giornalismo in Italia; con riguardo per le sezioni tematiche, conoscenza delle dinamiche di variazione tra linguaggi settoriali e specialistici dell’italiano e linguaggi nei/dei giornali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti di analisi del linguaggio giornalistico italiano da applicare a esperienze concrete di produzione di testi chiari, corretti, responsabili, adeguati per livello informativo e pubblico atteso.
Autonomia di giudizio
Il corso porterà gli studenti a formulare autonomamente un’opinione personale rispetto al dato linguistico-testuale e a utilizzare lo stesso dato come strumento di conoscenza, interpretazione e valutazione del dato extralinguistico, raggiungendo l’obiettivo formativo generale di interpretazione dei testi come operazione di lettura e analisi della realtà.
Abilità comunicative
A conclusione del corso studenti e studentesse avranno le conoscenze e i mezzi per presentare argomenti discussi in aula, per argomentare in modo ragionato con espressione linguistica chiara e appropriata, oralmente o per iscritto, su aspetti della disciplina considerati rilevanti sul piano teorico, metodologico, applicativo.
Capacità di apprendere
A conclusione del corso studenti e studentesse acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari per proseguire in maniera autonoma nella conoscenza e nell’analisi scientifica della lingua giornalistica italiana, anche con riferimento alla capacità di reperire, valutare e selezionare le risorse adatte a singoli percorsi tematici di approfondimento.
Lezione frontale; lettura e commento linguistico di testi; discussione di materiali forniti dalla docente; consultazione di strumenti per la conoscenza dell’italiano giornalistico e di materiale bibliografico. Sono previsti approfondimenti tematici (ad es. sul rapporto tra scrittura giornalistica e intelligenza artificiale), accompagnati da momenti di autoverifica e da esercitazioni mirate con analisi e discussione collettiva e di gruppo.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Per un migliore collegamento tra argomenti discussi a lezione e studio individuale, è preferibile che gli studenti e le studentesse frequentanti dispongano del manuale d’esame fin dal principio delle lezioni.
Prova orale (prevista in tutti gli appelli d’esame). Il colloquio verterà sul programma d’esame segnalato nella sezione “Testi di riferimento”. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina. N.B.: - Tutte le sezioni del programma e ogni capitolo dei testi d’esame saranno oggetto di almeno una domanda. - Esempi, quadri sinottici ecc. sono parte integrante del programma.
Per gli studenti frequentanti è prevista (non obbligatoria) la preparazione di lavori individuali su tematiche inerenti alla scrittura giornalistica in italiano secondo consegne e modalità che saranno concordate nel corso delle lezioni. Chi presenterà i lavori individuali non preparerà il testo n. 3 del programma d’esame (vedi “Testi di riferimento”, gruppo A – frequentanti).
Commissione d'esame: Maria Vittoria Dell'Anna, Luciano Ponzio, Francesco sigona, Vito Luigi Castrignanò, Francesca Fusco.
• A – frequentanti
1) I contenuti delle lezioni e i materiali di volta in volta distribuiti e commentati.
2) R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017.
3) U. Cardinale, Manuale di scrittura giornalistica, Torino, UTET, 2011.
• B – non frequentanti
1) Riccardo Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017.
2) U. Cardinale, Manuale di scrittura giornalistica, Torino, UTET, 2011.
3) E. Salvatore, P. Carlucci (a cura di), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2022 (disponibile online a partire dall’https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1239): obbligatori i saggi di E. Salvatore (pp. 3-34) e M.V. Dell’Anna (pp. 49-66); più due saggi a scelta tra gli altri che compongono il volume.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario