Letteratura teatrale francese

Insegnamento
Letteratura teatrale francese
Insegnamento in inglese
French Drame and Theatre Literature
Settore disciplinare
L-LIN/03
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese con particolare attenzione rivolta all’opera di Molière e di Ionesco. Si studieranno le connessioni teatrali e metateatrali e si affronterà il tema relazionale nell’ottica schiavo-padrone.

 

Molière, L’école des femmes

Molière, La critique de l’école des femmes

Molière, L’impromptu de Versailles

Ionesco, La cantatrice chauve

Ionesco, La Leçon

Ionesco, L’impromptu de l’Alma

Ionesco, Macbett

  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza delle caratteristiche del testo teatrale; conoscenza degli aspetti principali della produzione teatrale francese del XVII e del XX secolo con riferimenti al panorama storico-culturale. Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Conoscenza delle caratteristiche principali del genere teatrale della commedia e del dramma; conoscenza dei principali esiti drammaturgici dell’opera di Molière e di Ionesco attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

  • Autonomia di giudizio

Capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso, al fine di formulare giudizi in autonomia.

  • Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

  • Capacità di apprendimento

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione dei modelli drammaturgici e delle tematiche socioculturali sottese collegabili anche in ottica interdisciplinare.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee per rielaborare quanto acquisito attraverso argomenti originali.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Analisi del testo teatrale. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Visione di scene concernenti l’opera di Molière e di Ionesco, analisi e discussione.

È altresì ipotizzabile l’intervento di professori esterni specialisti del settore.

Prenotazione dell’esame esclusivamente tramite il sistema VOL.

 

Date degli appelli:

Le date degli appelli saranno altresì disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Commissione:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana a scelta dello studente. L’esame è volto a valutare:

  • la conoscenza degli argomenti critico-letterari relativi al contesto oggetto di studio.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

Date degli appelli:

Le date degli appelli saranno altresì disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Per info e per fissare un appuntamento-ricevimento, scrivere al seguente indirizzo: marcella.leopizzi@unisalento.it

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle opere teatrali più significative del Secolo d’oro e del Teatro dell’Assurdo, al fine di delineare i principi dell’estetica teatrale nel ’600 e nel ’900. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Molière e di Ionesco.

 

Molière, L’école des femmes

Molière, La critique de l’école des femmes

Molière, L’impromptu de Versailles

Ionesco, La cantatrice chauve

Ionesco, La Leçon

Ionesco, L’impromptu de l’Alma

Ionesco, Macbett

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale composto da dossiers di approfondimento) che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

 

  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe  siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XXe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
  • Michel Prunier, L'analyse du texte de théâtre, Paris, Colin, 2010.

 

Materiale documentario, costituto da dossiers di approfondimento, sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)