PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Insegnamento
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO
Insegnamento in inglese
PSYCHOLOGY OF LANGUAGE
Settore disciplinare
L-LIN/01
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GRIMALDI Milko Antonino

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base sulle proprietà del linguaggio

Comprensione inglese scritto: livello base

Il corso affronterà le più importanti questioni che animano un campo di studi di frontiera come la neurobiologia del linguaggio. Si rifletterà in modo critico su come costruire ponti epistemologici fra discipline classiche come la neurobiologia, la psicologia e la linguistica. In particolare, si cercherà di capire se e come le classiche teorie letterarie possano giovarsi dei progressi fatti nel campo delle neuroscienze. Può una poetica neurocognitiva migliorare la nostra comprensione di come la mente lavora quando leggiamo un testo letterario?

Conoscenze e comprensione.

 

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti per riflettere criticamente sulle basi neurobiologiche del linguaggio. Avranno acquisito consapevolezza critica delle basi neurali che controllano i processi di lettura e in particolare del testo letterario. Il dizionario tecnico-scientifico sarà arricchito da un nuovo lessico specialistico che potrà essere utilizzato in modo appropriato in contesti diversi. Saranno in grado di interpretare le questioni generali alla base della moderna ricerca nel campo della neurobiologia del linguaggio applicata all’analisi del testo letterario.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

 

Gli studenti impareranno ad utilizzare la bibliografia specialistica presente nelle più importanti Riviste peer revieweddel settore e servirsene adeguatamente.

Partendo da questo quadro generale, gli studenti saranno in grado di acquisire le seguenti competenze trasversali:

  • trasferire le nozioni apprese nella didattica innovativa della letteratura e/o nell’analisi dei testi letterari con strumenti moderni e interdisciplinari;
  • mettere in atto strategie comunicative diversificate in funzione dei contesti d’uso della lingua e delle finalità per cui viene usata;
  • relazionarsi in modo dinamico con la realtà esterna gestendo i rapporti comunicativi con gli altri in modo funzionale ed efficace, avendo acquisito conoscenze critiche sul funzionamento del linguaggio.

 

Autonomia di giudizio

 

Durante il corso gli studenti svilupperanno la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, di aggiornare e sviluppare competenze linguistiche attraverso strategie personali di apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali (punto 25 DB).

 

Abilità comunicative.

 

Capacità di apprendimento e abilità comunicative

 

Il Corso permette di sviluppare competenze specifiche e innovative nell’ambito dell’analisi e della fruizione del testo letterario. Tali competenze possono essere sfruttate per comunicare in modo più efficace i processi letterari, anche a livello didattico.

Lezione frontale interattiva: gli studenti saranno continuamente stimolati a riflettere in modo critico sulle questioni discusse e ad interagire in modo attivo con il docente. Utilizzo di materiale multimediale e Power Point.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Conoscenza dei presupposti teorici e delle pratiche metodologiche proprie della neurobiologia del linguaggio e degli approcci alla poetica neurocognitiva.
  • Capacità di riflettere criticamente sui processi mentali alla base della generazione di un testo letterario (vedi anche competenze personali EMT, punto 26).

Capacità di utilizzo del lessico specialistico (italiano-inglese) acquisito durante il corso (vedi anche competenza traduttiva EMT, punto 8).

Appelli d’esame:

16 e 27 gennaio 2025, 2 aprile 2025; 11 giungo 2025; 25 giugno; 16 luglio; 17 settembre 2025; 12 novembre 2025

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Contatto email del docente: mirko.grimaldi@unisalento.it

 

Contatto skype del docente: mirko.grimaldi1

 

Il docente riceve il mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 presso l’edificio Parlangeli, piano I.

 

Sono possibili anche ricevimenti online previo appuntamento per email.

 

Commissione d’esame:

Mirko Grimaldi, Marcello Aprile, Rocco Luigi Nichil.

Questo secolo ha davanti a sé due sfide gigantesche: capire la natura dell’universo e il funzionamento del cervello. La galassia più vicina a noi, la Via Lattea, contiene circa 100.000 miliardi di stelle. Il cervello umano contiene circa 86.000 miliardi di neuroni. La galassia è grande e distante, il cervello è piccolo e fra le nostre orecchie. Come è possibile che miliardi di neuroni ammassati nel buio di una scatola cranica, oltre a regolare la respirazione, la pressione sanguigna e il battito cardiaco, producano comportamenti intelligenti: coscienza e pensiero, ragionamento, apprendimento e memoria, percezione, linguaggio, insomma tutto ciò che siamo? Il processo di comunicazione fra i neuroni è così sofisticato e veloce (nell’ordine di millisecondi) che comprendere il funzionamento del cervello è forse la sfida più grande.

Il corso, partendo dalle conoscenze neuroscientifiche acquisite negli ultimi trent’anni, si concentrerà sui processi neurali che stanno alla base della elaborazione del linguaggio. Questi fondamenti verranno poi ulteriormente allargati alle più recenti ricerche inerenti alla comprensione dei processi neurali implicati nella generazione e fruizione di un testo letterario.

Le classiche teorie letterarie che hanno offerto chiavi di interpretazione diversificate (e a volte contraddittorie) dei testi poetici e narrativi verranno rivisitate alla luce delle evidenze neuroscientifiche.

Programma d’esame per frequentanti

Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura, Milano, Cortina, 2009

Jonah Lehrer, Proust era un neuroscienziato, Torino, Codice Edizioni.

 

Programma d’esame per non frequentanti

Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura, Milano, Cortina, 2009

Jonah Lehrer, Proust era un neuroscienziato, Torino, Codice Edizioni.

Mirko Grimaldi, Il cervello fonologico, Roma, Carocci

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)