LETTERATURA UMANISTICA

Insegnamento
LETTERATURA UMANISTICA
Insegnamento in inglese
Humanistic Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RUGGIO LUCA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della letteratura latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI.

Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Il teatro umanistico

  • Conoscenza e comprensione approfondita della letteratura umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie, nonché delle continuità e delle fratture che intercorrono fra Umanesimo e Medioevo e fra Umanesimo ed Età moderna.
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite sui testi latini appartenenti allo spazio letterario dell’Umanesimo.
  • Capacità di analizzare criticamente e in maniera autonoma le opere degli umanisti servendosi degli strumenti della critica letteraria.
  • Sviluppare e utilizzare in modo appropriato il lessico tecnico specifico della critica letteraria relativa all’Umanesimo, anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica, della filologia medievale e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.
  • Capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva gli stimoli letterari provenienti da un’opera significativa dell’Umanesimo.

Lezione frontale e attività seminariali volte a favorire l’intervento e la partecipazione attiva da parte degli studenti.

La frequenza è vivamente consigliata.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita degli argomenti trattati, in particolare della letteratura umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi umanistici (12/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (8/30).

 

È prevista una prova parziale sulla parte istituzionale.

- 22 gennaio 2025, ore 9.00

- 19 febbraio 2025, ore 9.00

- 2 aprile 2025, ore 9.00

- 14 maggio 2025, ore 9.00 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

- 11 giugno 2025, ore 9.00

- 2 luglio 2025, ore 9.00

- 23 luglio 2025, ore 9.00

- 10 settembre 2025, ore 9.00

- 12 novembre 2025, ore 9.00

Commissione d’esame

 

  • Prof. Luca Ruggio (presidente)
  • Prof.ssa Sondra Dall’Oco (membro)
  • Prof.ssa Corinna Bottiglieri (membro)

 

Modalità di prenotazione

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il teatro umanistico

 

Il corso si propone di analizzare le opere appartenenti allo spazio letterario dell’Umanesimo secondo prospettive che riguardano il contesto storico in cui sono state prodotte e gli aspetti letterari e linguistici delle stesse.

 

Il corso si articolerà in due parti.

 

Dopo un’introduzione sul contesto storico-politico dell’Italia e dell’Europa dei secc. XIV e XV, la parte istituzionale fornirà le conoscenze relative alla produzione letteraria dell’Umanesimo, con l’obiettivo di mettere in evidenza i caratteri specifici dal punto di vista linguistico e da quello storico-letterario, i peculiari interessi e la rete di relazioni dei vari centri culturali della Penisola.

 

La seconda parte del corso, a carattere monografico, sarà dedicata alla produzione teatrale (comica e tragica) dell’Umanesimo, prendendo in esame in modo specifico la figura dell’umanista olandese, attivo a Bologna, Hermann Knuyt van Slyterhoven, del quale verrà letta e commentata la commedia Scornetta.

 

Per gli studenti non frequentanti è prevista la lettura di un secondo saggio critico sull’argomento del corso monografico.

  • G. Cappelli, L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci editore, 2018
  • L. Ruggio, Alla maniera dei comici. Aspetti del comico nella commedia umanistica, Bari, Cacucci, 2015
  • Hermann Knuyt van Slyterhoven, Scornetta, a cura di L. Ruggio, Firenze, Franco Cesati editore, 2016
  • Dispense del docente

 

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del volume:

 

P. Viti, Immagini e immaginazioni della realtà. Ricerche sulla commedia umanistica, Firenze, Le Lettere, 1999

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)