FILOLOGIA ITALIANA

Insegnamento
FILOLOGIA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
L-FIL-LET/13
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
NICHIL ROCCO LUIGI

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Lingua italiana nella storia. La conoscenza di base del latino è utile.

Dopo una breve lezione introduttiva, in cui sarà proposta agli studenti una prova d’ingresso sulle conoscenze generali del corso, le lezioni saranno articolate nei seguenti cinque punti:

1) Premesse storico-linguistiche (i principali fenomeni di grammatica storica dell’italiano e dei dialetti italoromanzi);

2) Appunti di codicologia, paleografia e bibliografia testuale;

3) La trasmissione dei testi (dalla tradizione manoscritta alla nascita e alla diffusione della stampa);

4) L’edizione (il metodo lachmanniano, la stemmatica e i criteri dell’edizione critica; l’edizione di testi a tradizione plurima, dato un unico testimone o dell’originale; le differenze tra edizione diplomatica, edizione interpretativa ed edizione critica);

5) La filologia d’autore (con esempi pratici).

 

Seguirà un breve ciclo di incontri seminariali, durante i quali gli studenti presenteranno (al di fuori dell’orario di lezione e al termine del corso) alcuni lavori di approfondimento svolti in piccoli gruppi (2 o 3 persone). La partecipazione a tale attività darà diritto all’esonero di una parte del programma.

È previsto inoltre un esonero al termine del punto (1).

L’insegnamento di Filologia italiana si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della disciplina, nonché gli strumenti essenziali per approntare l’edizione di un’opera. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito gli strumenti metodologici della disciplina, nonché il suo lessico specifico, così come descritto negli Indicatori di Dublino ed esplicitato come segue.

 

I - Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare un’opportuna conoscenza dei principali fenomeni di grammatica storica dell’italiano, dei caratteri essenziali della storia della trasmissione del libro, dalle origini ai giorni nostri, nonché dei fondamentali criteri di edizione: sarà quindi in grado di leggere un testo italiano letterario, antico o moderno,  individuando le caratteristiche di ordine linguistico, stilistico e culturale, in relazione anche alle peculiarità connesse alla specifica tradizione testuale.

 

II - Conoscenza e capacità di comprensione applicate.

Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare e adoperare i principali strumenti bibliografici relativi alla disciplina (cataloghi, manuali, ecc.), quanto le caratteristiche inerenti alla trasmissione dei testi, essendo capace di leggere in modo consapevole un’edizione critica, con il relativo apparato, applicando le conoscenze acquisite.

 

III - Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi autonomi, pienamente documentati sul piano scientifico, interpretando le informazioni in senso critico, anche attraverso l’esperienza di approfondimento individuale di un tema trattato a lezione.

 

IV - Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le proprie valutazioni sull’argomento, in modo chiaro e sicuro, dimostrando pieno possesso del linguaggio specialistico proprio della disciplina.

 

V - Capacità di apprendimento

Sviluppando l’autonomia di ricerca, si intende fornire allo studente la capacità necessaria per procedere individualmente nella crescita culturale, dando allo stesso modo di orientarsi, con competenza specialistica e autonomia critica, nei dibattiti interni alle discipline studiate, in particolare nell’àmbito della storia della lingua e della filologia italiana.

Lezione frontale e metodo seminariale.

Prova scritta (svolta in presenza, ma in modalità telematica), seguita da una prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei contenuti della disciplina;
  • Capacità di esporre un’argomentazione, applicando le conoscenze acquisite e un lessico appropriato;
  • Capacità di commentare un problema inerente agli argomenti trattati;
  • Chiarezza e capacità espositiva.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

  • Coerenza dei contenuti;
  • Capacità espositiva e proprietà di linguaggio;
  • Ricorso a strumenti di supporto utilizzati;
  • Conoscenza dei testi originali e delle fonti;
  • Conoscenza della letteratura secondaria;
  • Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione;
  • Capacità di lavorare in gruppo.

- 24 gennaio 2025

- 17 febbraio 2025

- 31 marzo 2025

- 12 maggio 2025 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

- 12 giugno 2025

- 30 giugno 2025

- 28 luglio 2025

- 10 settembre 2025

- 10 novembre 2025

Oltre al manuale di riferimento indicato, sono parte integrante del programma d’esame le dispense che saranno distribuite nel corso delle lezioni (gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo).

 

Il programma d’esame è legato anche all’eventuale superamento dell’esonero previsto per il punto 1 (Premesse storico-linguistiche) e alla partecipazione all’attività seminariale.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

La commissione d’esame è composta da Rocco Luigi Nichil (Presidente), Marcello Aprile (componente), Fabio Moliterni (componente).

Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna. Il Mulino, 2015 (5a ed.).

 

Per il punto 1 (Premesse storico-linguistiche), si consiglia, inoltre, la preparazione di uno a scelta tra i seguenti testi (obbligatorio per gli studenti non frequentanti):

  • Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 (nuova ed. 2009);
  • Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (2a ed.).

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)