- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Produzione e consumo dei media audiovisivi
Produzione e consumo dei media audiovisivi
- Insegnamento
- Produzione e consumo dei media audiovisivi
- Insegnamento in inglese
- Production and use of audiovisual media
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 45.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DAGRADA ELENA
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno.
Il corso mira a fornire gli strumenti essenziali per comprendere, a partire da una prospettiva storica, il funzionamento della produzione e del consumo dei media audiovisivi, con particolare attenzione per il cinema (nell’accezione più ampia del termine), nel contesto contemporaneo. Si prevede che lo studente si tenga aggiornato con lo studio di quanto trattato nel corso delle lezioni, attraverso la lettura dei materiali che vengono messi a disposizione e che saranno discussi durante momenti seminariali specifici, nel corso dei quali saranno svolte presentazioni da parte degli studenti. L’esame consiste nella scrittura di una tesina di 10 cartelle (20.000 caratteri spazi inclusi) su uno dei temi del corso, da concordare con il docente. Le tesine saranno discusse nel corso dell’ultima lezione, e le presentazioni saranno parte integrante della valutazione.
Conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell'industria culturale in generale, con particolare riferimento al contesto italiano e al settore audiovisivo.
Lezione frontale con approfondimenti seminariali.
L’esame consiste nella scrittura di una tesina di 10 cartelle (20.000 caratteri spazi inclusi) su uno dei temi del corso, da concordare con il docente. Le tesine saranno discusse nel corso dell’ultima lezione, e le presentazioni saranno parte integrante della valutazione.
Syllabus.
Il corso mira a fornire gli strumenti essenziali per comprendere, a partire da una prospettiva storica, il funzionamento della produzione e del consumo dei media audiovisivi, con particolare attenzione per il cinema (nell’accezione più ampia del termine), nel contesto contemporaneo. Si prevede che lo studente si tenga aggiornato con lo studio di quanto trattato nel corso delle lezioni, attraverso la lettura dei materiali che vengono messi a disposizione e che saranno discussi durante momenti seminariali specifici, nel corso dei quali saranno svolte presentazioni da parte degli studenti. L’esame consiste nella scrittura di una tesina di 10 cartelle (20.000 caratteri spazi inclusi) su uno dei temi del corso, da concordare con il docente. Le tesine saranno discusse nel corso dell’ultima lezione, e le presentazioni saranno parte integrante della valutazione.
Bibliografia:
Per la parte relativa alla produzione:
David Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Egea, 2008 (fino a pag. 87, in PDF).
Paul McDonald e Janet Wasko (ed by), Hollywood Film Industry, Cue Press 2020 (fino a pag. 115, in PDF)
Marco Cucco, Che cosa è un film? La Grande Bellezza in una prospettiva di economia e politica dei media, Carocci, 2014 (in PDF).
Marco Cucco e Giacomo Manzoli (a cura di), Il cinema di stato, il Mulino, 2017 (da pag. 7 a pag. 83 e da pag. 171 a pag, 257, in PDF).
Per la parte relativa al consumo:
Shaun Moores, Il consumo dei media, il Mulino, 1998 (da pag. 7 a pag. 23 e da pag. 203 a pag 242, in PDF).
Mariagrazia Fanchi, L’audience, Laterza, 2014 (tutto il testo).
Elenco delle lezioni.
1.Mer. 9/11: Ora. 14-16. Introduzione al corso. In presenza, Aula 21.
2.Gio. 10/11: Ora. 14-16. Struttura e fondamenti dell’industria culturale. In presenza, Aula 21.
3.Mer. 16/11: Ora. 14/16. Discussione e esercitazioni. Lezione via Teams.
4.Gio. 17/11: Ora. 14-16. La struttura dell’industria hollywoodiana classica. Lezione via Teams.
5.Ven. 18/11: Ora. 10-13. Global Hollywood I. Lezione via Teams.
6.Gio. 24/11: Ora. 14-16. Discussione e esercitazioni. Lezione via Teams.
7.Mer. 30/11: Ora. 14-16. Global Hollywood II. Lezione via Teams.
8.Gio. 1/12: Ora. 14-16. Global Hollywood III. Lezione via Teams.
9.Ven. 2/12: Ora. 10-13 (21) Discussione e esercitazioni. Lezione via Teams.
10.Mer. 7/12: Ora. 14-16. La produzione in Italia (una prospettiva storica). Lezione via Teams.
11.Ven. 9/12: Ora. 10-13. Finanziamento pubblico e produzione cinematografica in Italia. Lezione via Teams.
12.Mer. 14/12: Ora. 14-16 Discussione e esercitazioni. Lezione via Teams.
13.Gio. 15/12: Ora. 14-16. Un caso di studio: La grande bellezza. Lezione via Teams.
14.Ven. 16/12: Ora. 10-13. La legge Franceschini: l’audiovisivo. Lezione via Teams.
15.Mar. 20/12: 3 ore da definire. Discussione e esercitazioni. Lezione via Teams.
16.Mer. 21/12: Ora. 14-16. La ricezione e il consumo dei media. In presenza. Aula 21.
17.Gio. 22/12: Ora. 14-16. L’audience. In presenza. Aula 21.
18. Ven. 23/12: Ora. 10-13. Discussione e esercitazioni. In presenza. Aula 21.
19. Ven. 20/1: Ora. 10-13. Discussione sui papers. Via Teams.
David Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Egea, 2008 (fino a pag. 87, in PDF).
Paul McDonald e Janet Wasko (ed by), Hollywood Film Industry, Cue Press 2020 (fino a pag. 115, in PDF)
Marco Cucco, Che cosa è un film? La Grande Bellezza in una prospettiva di economia e politica dei media, Carocci, 2014 (in PDF).
Marco Cucco e Giacomo Manzoli (a cura di), Il cinema di stato, il Mulino, 2017 (da pag. 7 a pag. 83 e da pag. 171 a pag, 257, in PDF).
Per la parte relativa al consumo:
Shaun Moores, Il consumo dei media, il Mulino, 1998 (da pag. 7 a pag. 23 e da pag. 203 a pag 242, in PDF).
Mariagrazia Fanchi, L’audience, Laterza, 2014 (tutto il testo). NON PRESENTE SUL WEB.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2024 al 12/01/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario