ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO

Insegnamento
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO
Insegnamento in inglese
LANDSCAPE ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di base di storia antica e Topografia antica. È auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera

Il corso intende fornire una serie di nozioni per lo studio, la ricostruzione e la tutela dei paesaggi antichi.

Metodi e mezzi di studio per la ricostruzione dell'evoluzione storica del paesaggio: 1) fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche; 2) Nozioni di geologia e geomorfologia. Utilizzo delle carte topografiche; 3) La carta archeologica, finalità, lettura storica del territorio/paesaggio; 4) Sistemi informativi territoriali e cartografia numerica: 5) Uso della fotografia aerea nella ricostruzione del paesaggio.

Le esercitazioni pratiche consentono di applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da diverse fonti.

Ulteriori competenze trasversali che lo studente potrà acquisire alla fine del corso sono:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;

– capacità di comunicare le informazioni in modo chiaro e corretto, sia in forma orale che scritta;

– capacità di lavorare in gruppo.

Lezioni frontali in aula; lezioni in aree archeologiche; esercitazioni in aula e in laboratorio con elaborato scritto finale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti l'analisi dei paesaggi antichi, alla correttezza formale nell'esposizione, alla capacità di argomentare le proprie tesi; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con le esercitazioni e la stesura dell'elaborato scritto.

In particolare, lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi (oppure tramite un giudizio di idoneità).

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli: 30 gennaio 2025, 13 e 27 febbraio; 3 aprile; 15 maggio; 19 giugno, 10 e 24 luglio; 10 settembre; 13 novembre.

Oltre al titolare del corso potranno essere coinvolti docenti esterni che approfondiranno specifiche tematiche.

Orario di ricevimento: previo appuntamento concordato tramite e-mail.

Commissione d'esame: Adriana Valchera, Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari, Fabio Fabrizio

Il corso intende fornire una serie di nozioni per lo studio, la ricostruzione e la tutela dei paesaggi antichi. In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti: rapporto tra geomorfologia del territorio e distribuzione/organizzazione degli insediamenti; interventi agricoli, meccanismi di trasformazione delle strutture territoriali, trasformazioni ambientali; Topografia Antica e Archeologia del Paesaggio: metodi e tecniche della ricognizione topografica, documentazione e analisi dei dati raccolti.

Il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio e/o sul campo, con elaborato scritto finale.

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è insostituibile; tuttavia gli studenti non frequentanti  hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo.

Geologia e geomorfologia: G. Gisotti, Geologia per archeologi. Forme del terreno e civiltà antiche, Roma 2021 (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

Insediamenti, interventi agricoli e divisioni agrarie, trasformazione delle strutture territoriali: G. Azzena, Principi di identificazione del paesaggio “storico”. L'esempio degli oliveti periurbani della Sardegna nord-occidentale, in S. Dettori, M.R. Filigheddu (edd.), Multifunzionalità degli oliveti periurbani del nord-ovest (Sardegna). Atti del Convegno di Studi (Sassari, 21 aprile 2006), Monastir 2008, pp. 57-71; P. Braconi, In vineis arbustisque. Il concetto di vigneto in età romana, in A. Ciacci, P. Rendini, F. Zifferero (a cura di), Archeologia delle vite e del vino in Etruria (Atti Convegno Scansano  9-10 settembre 2005), Siena 2007, pp. 161-167;  E. Burri, Il paesaggio costruito: la Piana del Fucino tra bonifica e riforma, in G. Bonini, C. Visentin (a cura di), Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquant'anni dalla "Storia del paesaggio agrario italiano" di Emilio Sereni, Gattatico (RE) 2014, pp. 199-205; G. Ceraudo, V. Ferrari, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141; E. Gabba, Per un’interpretazione storica della centuriazione romana, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp. 20-27; C.F. Giuliani, Sfidando gli inferi: problemi di cantiere dell'emissario del Fucino, in AEspA XLVI, 2008, pp. 39-54; M.P. Muzzioli, Sui tempi di insediamento dei coloni nel territorio, in ATTA, 10, 2001, pp. 7-20; F. Pompilio, Penisola salentina, in M. Guaitoli (a cura di), Lo Sguardo di Icaro. Le collezioni dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 475-478; E. Regoli, Da paesaggio naturale a paesaggio misurato; La centuriazione romana; Centuriazioni e strade, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp. 72-73; 79; 106-108; E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961 (Editori Laterza, sedicesima edizione 2010), pp. 9-72.

Ricognizione topografica, sistemi informativi: M. Guaitoli, Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra. Forma Italiane, Roma 1999, pp. 357-365; M. Guaitoli, I sistemi informativi territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Atti XL Conv. Studi Magna Grecia, 29 sett. – 3 ott. 2000, Taranto 2001, pp. 385-402.

Gli studenti non frequentanti  hanno la possibilità di concordare un programma specifico con bibliografia integrativa adeguata.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)