- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELLA MINIATURA
STORIA DELLA MINIATURA
- Insegnamento
- STORIA DELLA MINIATURA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MINIATURES
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Il corso presuppone la conoscenza dello sviluppo storico della civiltà artistica medievale dalla fine dell’antichità al XV secolo. Si richiede una certa capacità di orientarsi con il lessico e la metodologia d’indagine della letteratura storico-artistica. Sarebbe utile anche una minima conoscenza della storia e delle forme della cultura scritta medievale.
Storia del libro decorato e illustrato dalla tarda antichità alla metà del secolo XV
A fine corso gli studenti dovranno aver acquisito un quadro complessivo della storia del libro manoscritto, dalla fine dell’antichità all’avvento del libro a stampa. Dovranno essere in grado di :
- riconoscere gli elementi costitutivi di un manufatto librario decorato, definendone la cronologia d’esecuzione e le principali tipologie decorative
- padroneggiare il lessico per la classificazione dei manufatti librari decorati
- dovranno saper collocare i caratteri stilistico-formali della pittura su pergamena nel contesto più ampio della produzione artistica medievale.
- dovranno avere acquisito una visione quanto più possibile aggiornata degli strumenti disponibili per lo studio e la conservazione del patrimonio manoscritto decorato.
- Dovranno infine conoscere e ed essere in grado di utilizzare le risorse digitali funzionali allo studio del patrimonio manoscritto
Il corso sarà condotto mediante lezioni frontali accompagnate dall’uso di ppt. Saranno programmate alcune visite di studio presso biblioteche di conservazione, archivi e musei presso i quali gli allievi possano prendere visione di opere originali. Dato il carattere specialistico del corso, è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni. Si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti è prevista una letteratura integrativa.
Gli allievi ai quali non fosse possibile la frequenza delle lezioni sono invitati a prendere contatto con la docente a inizio corso. Sono comunque previste alcune letture sostitutive.
Esame orale basato sul contenuto delle lezioni e sullo studio dei testi consigliati. La verifica mirerà ad accertare la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni e della letteratura critica connessa. In particolare, lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria opinione sui singoli aspetti del problema di studio affrontato. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
Per gli appelli si rinvia alla sezione in alto della bacheca
Commissione d’esame: Lucinia Speciale, Simone Facchinetti
La docente riceve nel suo studio (Plesso Inapli Studio PP7) prima e dopo le lezioni e su appuntamento.
Il corso di Storia della miniatura si articolerà in due sezioni. La prima parte delle lezioni sarà dedicata alle linee di sviluppo del libro illustrato tra la tarda antichità e il XV secolo. Si definiranno centri e modi di produzione del libro manoscritto dalla fine dell’antichità al basso medioevo. Saranno analizzati aspetti materiali e ragioni storiche del passaggio dal rotolo in papiro al codice in pergamena. Saranno indagati genesi e contesto dell’insorgere di un nuovo genere di manufatto artistico, dotato di illustrazioni e apparati decorativi grafici sempre più funzionali. Sarà messa a fuoco l’influenza che sull’origine e sull’evoluzione di questo fenomeno esercitò la cultura cristiana. Sarà inoltre delineato il rapporto che lega formule rappresentative e tecniche pittoriche del libro miniato a quelle della pittura parietale e su tavola lungo l’intero svolgimento della produzione artistica medievale. Saranno esaminati repertorio decorativo e mise en page delle diverse tipologie di manoscritti illustrati.
Sono previsti alcuni approfondimenti sulla storia delle collezioni librarie tra la fine dell’antichità e l’epoca moderna. Si esamineranno i problemi di conservazione e restauro del libro antico. Un focus specifico sarà dedicato alle forme di musealizzazione dei manoscritti miniati, esaminando la genesi e alcuni casi studio di questo fenomeno.
Il corso si svolgerà in lezioni frontali per un totale di 30 + 12 ore. Dato il carattere specialistico del corso, è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni. Si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti è prevista una letteratura integrativa.
Gli allievi ai quali non fosse possibile la frequenza delle lezioni sono invitati a prendere contatto con la docente a inizio corso.
si consiglia uno a scelta dei seguenti testi:
Uomini, libri e immagini. Pagine per una storia del libro illustrato dal Tardo Antico al Medioevo, a cura di L. Speciale, Liguori, Napoli 2000 (e succ).
C. De Hamel, Storia di dodici manoscritti Milano 2017 (Oxford 2016).
INOLTRE :
M. Bernabò, Nascita di una disciplina: Weitzmann, Toesca, Salmi: la strada si biforca, in Rivista di storia della miniatura, 21 (2017), pp. 162-176
A. Iacobini, Adolfo Venturi pioniere di una disciplina nuova: la Storia della miniatura, in Adolfo Venturi e la storia dell'arte oggi. Atti del Congresso Roma 25-28 settembre 2006, Modena 2008, pp. 269-286
L. Speciale, I manoscritti dall’archivio al museo, in Fede e Bellezza. I Musei di Arte Religiosa, Atti del Convegno internazionale di studi della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, Tortona 6 ottobre 2023, cs.
Ulteriore letteratura sarà segnalata e resa disponibile nel corso delle lezioni.
NB: Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente alcune letture integrative
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario