STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Insegnamento in inglese
ROMAN AND GREEK ART HISTORY
Settore disciplinare
L-ANT/07
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MASTRONUZZI Giovanni

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.

Il corso prenderà in esame l’argomento monografico “Luoghi dell’otium, luoghi dell’arte greca e romana”. La domus romana, con particolare riferimento alle residenze dei membri dell’aristocrazia di rango senatorio, era il luogo dell’otium, in contrapposizione al negotium, ovvero il luogo in cui ritemprarsi dall’impegno della partecipazione attiva alla vita politica. In questa prospettiva, le abitazioni private diventavano luogo di riflessione e meditazione anche attraverso gli stimoli e le suggestioni offerte dalle opere d’arte greca o dalle loro copie.

Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati i principali temi collegati all’argomento generale, a partire dall’analisi tipologica di domus e villae, per poi rivolgere lo sguardo ai loro arredi e alle loro decorazioni. Durante il corso saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente complessi di documentazione e singole opere prese in esame.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali documenti dell’arte greca e romana connessi con il tema “Luoghi dell’otium, luoghi dell’arte greca e romana”.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

 

Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi.

 

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Katia Mannino, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano, dott. Giacomo Vizzino.

 

Calendario degli appelli d’esame (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

13 giugno 2025

4 luglio

18 luglio

12 settembre

12 novembre

Altre date saranno fissate in seguito.

Orario di ricevimento:

il docente riceve solitamente il lunedì mattina ore 10.00-11.00 (è preferibile accertarsi della presenza e comunque è possibile fissare appuntamento per qualsiasi giorno della settimana).

Le domus

Le villae

Otium e negotium

I larari

La pittura

Gli arredi scultorei

I giardini

L’ospitalità

Il banchetto

Le attività di donne e bambini

Il bagno

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:

  • C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Otium. L’arte di vivere nelle domus romane di età imperiale, Milano, Skira, 2008;
  • F. Giacobello, Larari pompeiani. Iconografia e culto dei Lari in ambito domestico, Milano, LED, 2008;
  • E. De Albentiis, La tipologia delle abitazioni romane: una visione diacronica, in AnMurcia, 23-24, 2007-2008, pp. 13-74 (disponibile online).
  • A. Esposito (ed.), Autour du "Banquet": Modèles de consommation et usages sociaux, Dijon, Press Uninvérsitaire, 2015 (saggi selezionati indicati nel corso delle lezioni).

 

 

Testi di supporto:

  • I. Bragantini, V. Sampaolo, La pittura pompeiana, Milano, Electa, 2022
  • D. Barbera, Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la guida, Milano, Electa, 2023.

 

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)