STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY ART: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
Settore disciplinare
L-ART/03
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GUASTELLA Massimo Tommaso

Descrizione dell'insegnamento

Gl* student* dovranno essere in possesso di adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il corso è orientato all'apprendimento delle principali metodologie della ricerca storico artistica in età contemporanea (secc. XIX-XXI) e a fornire esperienze metodologiche sulla didattica della storia dell'arte contemporanea nelle scuole superiori.

Le competenze che l* student* dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

 – capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

 – capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

– capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

 – capacità di lavorare nel gruppo classe.

Le metodologie didattiche utilizzate nel corso sono:

prevalentemente la didattica frontale, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o espert* e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a . Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

 

L* student* viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degl* student*: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, saranno indici di valutazione e inoltre consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gl* student* possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, LAB. Tasc piano terra, respondabile scientifico Prof.re M. Guastella. E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

 

 

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

 

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente

23 gennaio 2025 Appello ordinario

13 febbraio 2025 Appello ordinario

27 febbraio 2025 Appello ordinario

3 aprile 2025 Appello ordinario

15 maggio 2025 Appello straordinario (C.F., laureandi, iscritti all’ultimo anno)

12 giugno 2025 Appello ordinario

3 luglio 2025 Appello ordinario

24 luglio 2025 Appello ordinario

11 settembre 2025 Appello ordinario

11 novembre 2025 Appello ordinario

Commissione Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Rosanna Carrieri.

 

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Rosanna Carrieri, cultrice della materia, riceve: martedì e/o giovedì dalle 9,30, previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale tel. 0832 295606/630 massimo.guastella@unisalento.it

Il corso sarà inaugurato presso gli spazi della Biennale di Venezia 2024 e altre sedi espositive dal 24 al 26 settembre (Guggenheim, Fondazione Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Museo Correr, Gallerie dell’Accademia).

 Il corso è orientato all'apprendimento delle principali metodologie della ricerca storico artistica in età contemporanea (secc. XIX-XXI) e a fornire esperienze metodologiche sulla didattica della storia dell'arte contemporanea nelle scuole superiori.

 

Il programma si articola in quattro parti.

Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

 

Nella prima parte si intende fornire gli strumenti metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (12 ore)

 

La seconda parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (18 ore)

 

Nella terza parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare; alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (18 ore)

 

 Nella quarta e ultima parte monografica sarà dedicata alla mostra in corso al MUST Lecce e al catalogo:

ARACNE. Filo per filo, punto per punto, segno per segno (8 ore)

 

Il corso prevede: ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea e altri viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo; esercitazioni catalografiche (7 ore)

 

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli funzionali all'ottenimento dei 24 cfu per l'insegnamento scolastico aggiungeranno al materiale didattico (vedi ad vocem) previsto dal corso un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 3 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, con allegato il format della relazione.

Libri di testo ed estratti da monografie e cataloghi di mostre e supporto di elaborati con supporto digitale (PowerPoint).

Immagini digitali delle opere del corso verranno fornite tramite dispositivi digitali.

 

Saggi e articoli estratti da volumi saranno scaricabili nel formato pdf dalla bacheca del docente o forniti tramite mail istituzionale.

 

Didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte, CLUEB, Bologna 2009, solo alcuni capitoli (disponibile in pdf).

F. VERATELLI, J. HABACY, Didattica della Storia dell’arte Mondadori Università, Firenze 2020, solo alcuni capitoli ecasi (disponibile in pdf). G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf).

M. S. BOTTAI, Insegnare Storia dell’Arte, Carocci, Roma 2023.

 

Parte Istituzionale. Storia dell’arte contemporanea. Metodologia e ricerca

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48;David Joselit, Globalizzazione, reti e aggregati come forme, pp. 51-60;  Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, Glossario, pp. 785-792.

n.b.

Per ognuno dei saggi lo studente approfondirà anche i capitoli di riferimento.

 

E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

 

Approfondimenti monografici

Saggi e riproduzioni delle opere verranno forniti dal docente:

M. GUASTELLA, a cura di, Aracne. Filo per filo, punto per punto, segno per segno, cat. mostra Lecce 2024, MUST Edizioni, Lecce-Bari 2024.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)