- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MODERN AND CONTEPOMRARY ARCHITECTURE
- Settore disciplinare
- ICAR/18
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAZZATO Vincenzo
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza di base della Storia moderna e contemporanea; conoscenza del lessico architettonico; fondamenti di Storia dell’Architettura;
l Corso analizzerà, nel Modulo A, le peculiarità architettoniche del fenomeno barocco in Italia, per poi focalizzare l’attenzione sul cosiddetto “Barocco leccese”.
Il Modulo B presenterà un excursus di correnti e figure di architetti che hanno stimolato il dibattito sull’importanza o il rifiuto dell’ornamento nell’architettura contemporanea.
La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a conoscere le regole della grammatica e della sintassi architettonica, mettendolo in grado di descrivere con chiarezza un’opera e di collocarla nel suo contesto storico e culturale, nonché a possedere gli strumenti per cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.
Lezioni frontali con l’utilizzo di PowerPoint tematici. Sono previste delle lezioni-verifica dell’apprendimento in cui gli studenti presentano un tema di maggior interesse trattato a lezione e lo si discute insieme al docente e ai colleghi. Possono essere previsti alcuni sopralluoghi di studio.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali protagonisti e delle opere più significative trattati durante il corso
o Capacità di cogliere le relazioni tra l’Architettura e le altre discipline artistiche.
In sede di valutazione finale sarà preso in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Saranno considerati studenti non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25%. La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata al docente all’inizio del corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Ornamento è delitto?
Il corso si propone di fornire agli studenti, nella prima parte, le conoscenze di base del fenomeno barocco in Italia, per poi focalizzare l’attenzione sul cosiddetto “Barocco leccese”.
Modulo A
La storiografia sul Barocco; I grandi temi del Barocco; Verso un Atlante del Barocco; Roma Barocca: Bernini e l’Unità delle Arti visive, Borromini e il simbolismo nell’architettura, Pietro da Cortona; Il Barocco piemontese: da Guarini a Juvarra; Il Barocco napoletano da Fanzago a Sanfelice, a Vanvitelli; Il Barocco siciliano; Il Barocco leccese
La seconda parte del corso presenterà un excursus di correnti e figure di architetti che hanno stimolato il dibattito sull’importanza o il rifiuto dell’ornamento nell’architettura contemporanea.
Modulo B
Il rifiuto del classicismo ai tempi della Rivoluzione francese; l’eclettismo ottocentesco e il Neobarocco; l’Art Nouveau; l’Architettura organica (Wright); Adolf Loos e il motto “ornamento è delitto”; il Movimento moderno (Gropius, Le Corbusier) e l’architettura “pelle e ossa” di Mies van der Rohe (less is more); il brutalismo e l’inquietudine del dopoguerra; la nostalgia delle forme barocche e il post-modern (Portoghesi e la Strada Novissima; Venturi e il motto less is a bore!).
Modulo A:
Ch. Norberg Schulz, Architettura barocca, Milano 1971
V. Cazzato, Il Barocco Leccese, collana “Itinerari d’arte”, Laterza, Bari 2003.
Modulo B:
A. Muntoni, Lineamenti di Storia dell’Architettura contemporanea, Laterza, Bari 2009.
G. Dorfles, Barocco nell’architettura moderna, Tamburini, Milano 1951.
I capitoli da studiare e ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati dal docente a lezione.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario