- Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- DIRITTO DEI MERCATI E DELLA TECNOLOGIA
DIRITTO DEI MERCATI E DELLA TECNOLOGIA
- Insegnamento
- DIRITTO DEI MERCATI E DELLA TECNOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/05
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 45.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2028/2029
- Anno di corso
- 5
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- EUROPEO E INTERNAZIONALE
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
.
I nuovi servizi digitali della società dell’informazione hanno trasformato il modo di comunicare, di connettersi, di consumare e di svolgere attività economiche. Si colloca in siffatto contesto il Regolamento (UE) relativo al mercato unico dei servizi digitali e noto come Digital Services Act. Si tratta di una riforma caratterizzata da un approccio basato sul rischio, destinata a rappresentare la cornice normativa della maggior parte delle attività quotidiane di consumatori, di imprenditori e di professionisti. Si è di fronte ad un quadro giuridico molto puntuale, ma non sempre armonizzato e coerente e ancora troppo poco attento ai profili rimediali. Il corso pone al centro dell’attenzione le trasformazioni in atto nel mercato digitale, anche alla luce degli sviluppi legati all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e alle recenti novità normative sul punto, cercando di delineare le alternative possibili per affrontare e sciogliere la contraddittoria ambivalenza dell’ambiente online, nato come spazio “libero”, refrattario alla regolamentazione e caratterizzato da assenza di intermediazione, eppure tanto bisognoso di garanzie di sicurezza e protezione per i diritti fondamentali.
Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al diritto dei mercati e della tecnologia
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere sia le implicazioni dell’interrelazione tra diritto, mercato e tecnologia, sia le novità del quadro normativo di riferimento
Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di documenti complessi.
Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.
Capacità di apprendimento: In primo luogo si prevedono lezioni c.d. frontali, in cui il docente introduce e spiega gli elementi essenziali dei singoli temi che compongono il programma. In secondo luogo, gli stessi temi saranno oggetto di discussione in aula con e tra gli studenti frequentanti, al fine di consentire il raggiungimento di capacità di apprendimento che abbiano anche utili ricadute pratiche.
l corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi, seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia, esercitazioni interattive svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.
Sarà verificata l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.
Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.
L’esame si articolerà su tre livelli di verifica:
(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;
(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;
(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).
Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Piattaforme e content moderation; the european digital strategy; le piattaforme online tra Digital services act e Digital markets act; i deceptive design; l new deal for consumer; contratto, piattaforme digitali e protezione dei consumatori; servizi digitali innovativi tra nuove responsabilità e rischi sistemici; illecito trattamento dei dati personali e risarcimento del danno; la disciplina della responsabilità dei prestatori di servizi intermediari; i cookie paywall e le testate giornalistiche online; la complessità nella tutela del consumatore (e delle vulnerabilità) nell’ecosistema digitale
- Mercato digitale e tutela dei consumatori. Prove di futuro, escluse le pagine da 31 a 59
Curatori
Autori
Benedetti Alberto Maria, Camardi Carmelita, Capobianco Ernesto, Esteban De La Rosa Fernando, Janssen Andre', Montinaro Roberta, Orlando Salvatore, Piraino Fabrizio, Ruffolo Ugo, Salanitro Ugo, Scognamiglio Claudio
Collana di Studi dell'Unione dei Privatisti
ISBN9791221105124
Giappichelli, 2023
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2028 al 05/12/2028)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario