DIRITTO COSTITUZIONALE

Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento in inglese
Constitutional law
Settore disciplinare
IUS/08
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
10.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 75.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TONDI DELLA MURA Vincenzo
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Trattandosi di un insegnamento di primo anno, propedeutico ad altri esami che lo studente sosterrà nel prosieguo della sua carriera, non sono richiesti particolari prerequisiti di accesso; ciò tanto più, considerata la collocazione del corso al secondo semestre e, dunque, la tendenziale conoscenza degli istituti fondamentali del diritto, soprattutto sul piano delle fonti.

Il contenuto del corso si struttura in quattro parti: forma di Stato e teoria generale; organizzazione costituzionale dello Stato; il sistema delle fonti; la giustizia costituzionale e la tutela dei diritti.

1. Conoscenze e comprensione

Lo studente apprenderà le conoscenze storiche relative alla genesi compromissoria della Carta costituzionale, nonché il sistema delle libertà e dei diritti da essa stabiliti. Apprenderà anche tutto ciò che concerne l’organizzazione costituzionale dello Stato.

2. Capacità di  applicare  conoscenze  e comprensione

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina; in particolare una parte del corso è rivolta alla giustizia costituzionale e alle tecniche attraverso cui la Corte costituzionale esercita le sue funzioni, tra cui quella della risoluzione dei conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato (o fra Stato e Regioni) e quella del giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi con gli strumenti del diritto costituzionale.

3. Autonomia di giudizio

Con lo studio del diritto costituzionale lo studente assumerà una capacità di riflessione sul sistema costituzionale nel suo insieme, attraverso il fondamentale strumento dell’interpretazione, la quale agisce su tre momenti: a) il dato positivo (processo logico, teleologico, analogico); b) il dato giuridico (diritto scritto e regole non scritte, prassi, precedenti, convenzioni, usi, materiali in genere variamente chiamati a porsi in rapporto con la scrittura); c) il dato politico-istituzionale (il sistema dei partiti, la cultura politica, le teorie costituzionali dominanti, la struttura del processo rappresentativo ed il connesso sistema elettorale, i caratteri del popolo reale, comportamenti tenuti dai soggetti politici in genere e principalmente dai titolari degli organi costituzionali).

Inoltre, assumerà una capacità di riflessione sulla dimensione comunitaria ed internazionale del diritto e sulla interazione tra fonti appartenenti a sistemi interagenti.

4. Abilità comunicative

Lo studente apprenderà a comunicare in forma scritta e orale informazioni, problemi e soluzioni inerenti il diritto costituzionale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali, comprendenti il coinvolgimento degli studenti al termine di ognuna, al fine di fare emergere impressioni personali e stimolare la capacità di sostenere una discussione problematica sui problemi inerenti il diritto costituzionale.

5. Capacità di apprendimento

Attraverso corso il futuro giurista approfondirà la comprensione di regole e istituti fondamentali del diritto costituzionale, nonché delle intime connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici, nonché a sostenere i successivi esami (a cui il diritto costituzionale è propedeutico) con un bagaglio culturale e tecnico-scientifico idoneo.

Il metodo didattico si svilupperà mediante: Lezioni frontali, in cui verranno esposti gli argomenti del corso; Seminari interni, in cui si approfondiranno i principali snodi problematici, anche di attualità, degli argomenti considerati più importanti; Seminari esterni (anche a carattere interdisciplinare) con ospiti provenienti da altri atenei, in cui verrà focalizzata l’attenzione su argomenti di particolare interesse, al termine dei quali si lascerà spazio agli interventi e alle questioni sollevate dagli studenti.

L’esame si svolge in forma orale. Nel corso dell’anno gli studenti avranno la possibilità di chiarire eventuali dubbi sul programma mediante il ricevimento settimanale. L’obiettivo è verificare la conoscenza e la comprensione sia degli argomenti trattati nel corso, sia di quelli contenuti nel programma generale e affrontati direttamente dai testi di riferimento. Il giudizio è formulato in base alla sottoposizione di alcuni quesiti al candidato, anche considerando la capacità di esposizione.

Parte generale

Le fonti normative. Tipologie e differenziazioni. Le antinomie ed i criteri di risoluzione. Lo Stato. Elementi costitutivi. Le forme di Stato. Stato e ordinamento internazionale. Diritti e doveri dei cittadini. Il principio di eguaglianza. I diritti di libertà. L libertà personale. Riserva di legge e riserva di giurisdizione. La libertà di domicilio. La libertà di corrispondenza. La libertà di circolazione e di soggiorno. La libertà di espatrio e il diritto di emigrazione. La libertà di riunione. La libertà di associazione, la libertà religiosa. La libertà di manifestazione del pensiero. Stato sociale e diritti sociali: dai diritti di libertà ai diritti di prestazione. I doveri di cittadini. I doveri pubblici in generale. La fedeltà alla Repubblica e l’osservanza della Costituzione e delle leggi. Il dovere di difendere la Patria. Il dovere tributario. L’ordinamento della Repubblica. Il Governo. Le forme di governo. Il tipo di governo previsto nella Costituzione repubblicana del 1948. Il procedimento per la formazione del governo. Il rapporto fiduciario tra camere e governo. Gli organi di governo. Le crisi governative: parlamentari, extraparlamentari, pseudoparlamentari. Gli organi ausiliari del governo. Gli atti normativi del Governo. Pubblica Amministrazione e principi costituzionali. Il Parlamento. Natura e composizione delle Camere. Parlamento in seduta comune, parlamentarismo. Funzione normativa. Funzione di controllo e di indirizzo politico. Funzioni giurisdizionali. Altre funzioni. Le prerogative dei parlamentari. Il Presidente della Repubblica. La posizione del Capo dello Stato nell’ordinamento costituzionale. L’elezione del Presidente della Repubblica. Gli atti presidenziali. La Magistratura. L’indipendenza del potere giudiziario Il giudice naturale precostituito per legge e le garanzie del processo. Il Consiglio superiore della Magistratura: composizione e funzioni. Le autonomie degli Enti territoriali: la formazione e la natura giuridica delle Regioni. Gli organi della Regione. La tripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Le funzioni delle Regioni. Gli Statuti Regionali. La Giustizia costituzionale. Modelli di sindacato di legittimità sulle leggi: il modello italiano. Corte Costituzionale: natura, composizione, funzioni, decisioni.

Parte di approfondimento

Costituzionalismo e interpretazione costituzionale. Diritto all’informazione. Il principio di solidarietà. Principio sussidiarietà. Le ragioni delle regioni

  1. R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto Costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima ed. (tutto).

  2. V. TONDI DELLA MURA, Temi di Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, e- book, ultima edizione;

  • per i non frequentanti: tutto il volume

  • per i frequentanti: 

    1) Seduta dell'Assemblea costituente

    2) Un contributo a scelta fra "Il patto costituzionale fra teologia politica e teologia della politica" e "La sistematica dei doveri inderogabili"

    3) Due contributi a scelta fra i restanti

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 23/05/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)