Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Tipo convenzione: Dipartimentale
Anno costituzione: 2014
Sede amministrativa: Università del Salento
Atenei: Collaborazioni attivate: Università Federico II - Napoli; Università Suor Orsola Benincasa - Napoli; Università La Sapienza - Roma; Università di Scienze Enogastronomiche di Pollenzo; Università degli Studi di Bari; Università di Valencia; Università di Cadice Telcom; Centro Servizi Volontariato BR/LE; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce e Brindisi; Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura; Casa Circondariale di Lecce; Biblioteca Ogni Bene Lecce; Associazione Dimore Storiche Italiane - XXI edizione Lecce Cortili Aperti; Lions Club International distretto 108Ab; Polo Bibliomuseale Pugliese; Artwork cultura; Fondazione Orto Botanico
Direttore/Direttrice: Prof.ssa Sarah Siciliano
Durata: Illimitata
Responsabile per Unisalento: Prof.ssa Sarah Siciliano
Finalità:
lab.COM è un Centro di Ricerca dell’Università del Salento che traduce il sapere sociologico in iniziative culturali e si propone come promotore di idee che rispondono ai bisogni dei territori e delle comunità che li abitano. Funziona come un ponte tra la ricerca, le esigenze di innovazione locale e vari stakeholders, come istituzioni pubbliche e private, associazioni, aziende, cittadini, turisti. lab.COM mira a costruire alleanze e sinergie, mostrando che investire nella cultura può generare nuovi modelli di sviluppo economico.
Attività/Temi di ricerca
labCOM si allinea alla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, un piano europeo per lo sviluppo locale, svolgendo attività di ricerca, formazione e comunicazione basate su un’analisi approfondita dei luoghi e delle persone che li abitano, siano essi residenti o turisti.
L'obiettivo è promuovere innovazione, ascoltando attivamente il territorio per capire come metterlo a valore. Ogni progetto è pensato per rispondere ai bisogni delle persone e favorire la collaborazione tra esperti e cittadini.
labCOM punta a produrre ricerche utili per il territorio, applicando le conoscenze acquisite per creare un impatto positivo sulla società. Con questa visione, sviluppa progetti sostenibili che contribuiscono al progresso sociale, culturale ed economico.
Le attuali linee di ricerca sono:
• INTEGRAZIONE E INCLUSIONE come strumento di rigenerazione umana e urbana
• COMUNICAZIONE come ambiente generativo di conoscenza e costruzione della realtà
• CIBO come prodotto culturale: salute, alimentazione, qualità della vita
• EMPOWEREMENT TERRITORIALE: turismi, patrimonio culturale e industria della creatività
• INNOVAZIONE SOCIALE ED ECONOMIA DEL DONO ed economia del dono
• CONOSCENZA ANALOGICA E CONOSCENZA DIGITALE
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali