Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

angle-left Centro studi Osservatorio Donna "Bianca Rosa Gelli"
Acronimo:
Tipo convenzione:
Anno costituzione: 1991
Sede amministrativa: Studium 2000 - Edificio 5 - piano terra - stanza 12
Atenei:
Direttore/Direttrice: Prof.ssa Anna Rita Gabellone (annarita.gabellone@unisalento.it)
Durata:
Responsabile per Unisalento: Prof.ssa Anna Rita Gabellone
Finalità:

L’Osservatorio Donna si propone quale punto di riferimento a livello locale per la ricerca, la formazione e l’intervento sulle tematiche di genere, le dinamiche e le trasformazioni inerenti i ruoli di genere trasversalmente a vari domini (es. familiare, lavorativo, sociale, politico, sanitario, istituzionale e culturale), la promozione dell’empowerment femminile al livello individuale e collettivo.
Persegue il suo mandato attraverso la costruzione di solide reti di collaborazione con altri centri di ricerca a livello locale, nazionale e internazionale.

Attività/Temi di Ricerca
Associazionismo femminile: dimensione storica dell’associazionismo femminile e del suo impatto a livello sociale, politico e culturale.
Donne e Scienza: presenza femminile nella scienza, barriere e degli ostacoli ai percorsi di carriera e aspetti epistemologici.
Stereotipi di genere e linguaggio nei media e nella giurisprudenza: rappresentazioni del genere agite attraverso il linguaggio istituzionale.
Vittimizzazione Istituzionale: processi attraverso cui le istituzioni agiscono pratiche e procedure di colpevolizzazione delle vittime di violenza.
Identità di genere: processi attraverso cui le persone sviluppano e vivono il proprio senso di appartenenza di genere, con un focus sui fattori che li influenzano.
Leadership femminile in politica e imprenditoria: fattori che favoriscono/ostacolano la leadership femminile; strategie per promuovere una leadership più equa ed inclusiva.
Educazione alla parità di genere e alla non violenza: interventi per decostruire stereotipi, promuovere relazioni rispettose e prevenire discriminazioni e violenza, con scuole e comunità.
Medicina di Genere, Cura, Empowerment e Salute: differenze socio-culturali tra i generi e la loro influenza su salute, malattia e compliance con le terapie, per promuovere un approccio personalizzato alla prevenzione e cura.

Dipartimento di riferimento:

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali