Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

angle-left CIROTM - Centro interdipartimentale di ricerca sull'Ordine Teutonico nel Mediterraneo
Acronimo: CIROTM
Tipo convenzione: interdipartimentale
Anno costituzione: 2007
Sede amministrativa: Università del Salento
Atenei: Strutture consorziate: Centro Italo - tedesco di Storia Comparativa degli Ordini religiosi "Secundum regulum vivere"
Direttore/Direttrice: Prof. Kristjan Toomaspoeg (kristjan.toomaspoeg@unisalento.it)
Durata: Illimitata
Responsabile per Unisalento: Prof. Kristjan Toomaspoeg - Presidente Emerito Prof. Hubert Huben
Finalità:

Il CIROTM (Centro Interdipartimentale di ricerca sull'Ordine Teutonico nel Mediterraneo) aderisce al Centro italo-tedesco di Storia Comparativa degli Ordini religiosi "Secundum regulam vivere" costituito (nel 2001) dalla cooperazione tra istituzioni italiane e tedesche (Centro per lo Studio della civiltà monastica del Mezzogiorno d'Italia - Potenza, Centro Studi per la Storia degli insediamenti monastici bresciani - Brescia, Centro Storico Benedettino Italiano - Cesena, Centro di ricerca sulle strutture istituzionali degli Ordini religiosi - Dresda e Centro di ricerca per la Storia Comparata degli Ordini religiosi - Eichstätt. 
Nel Centro è integrato il Centro di Studi sulla Storia dell'Ordine Teutonico nel Mediterraneo (CSSOTM) istituito l'8 novembre 2001 con sede nell'ex-commenda dell'Ordine Teutonico a Torre Alemanna (Cerignola, FG).

Attività /Temi di Ricerca 
Il CIROTM promuove studi sulla storia dell’Ordine Teutonico nel Mediterraneo e avvia progetti interdisciplinari di ricerca con istituzioni di ricerca degli Stati in cui è stato presente l’Ordine Teutonico sostenendo il ricupero, la salvaguardia e la valorizzazione dei beni monumentali, archeologici e artistici relativi alla storia dell’Ordine Teutonico nel Mediterraneo. 
Svolge attività di raccolta bibliografica, organizza incontri, seminari e conferenze, funge da punto di raccordo fra studiosi, istituzioni accademiche, case editrici ed enti promotori, assiste e promuove ricerche e progetti editoriali specifici, con particolare attenzione al lavoro di giovani studiosi.
In particolare avvia progetti interdisciplinari di ricerca con istituzioni degli Stati in cui è stato presente l’Ordine Teutonico (Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Lettonia, Libano, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria), e in particolare con la Commissione Storica Internazionale per le ricerche sull’Ordine Teutonico (Internationale historische Kommission zur Erforschung des Deutschen Ordens, Vienna), con il centro Ordines Militares (Toruń) e con il Centro di Studi Melitensi (Taranto). 

Dipartimento di riferimento:

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali