Edificio 2, stanza PS4
Dipartimento di Beni Culturali
Università del Salento
Via D. Birago, 64
73100 Lecce - Italy
Responsabile Scientifico:
prof.ssa Katia Mannino;
katia.mannino@unisalento.it;
Responsabile tecnico:
dott. Giuseppe Sarcinelli;
giuseppe.sarcinelli@unisalento.it;
telefono: +39 0832 29 5647
-
Mario Lombardo
Responsabile scientifico
Via D. Birago, 64 - 73100 Lecce
+39 832 295657
mario.lombardo@unisalento.it -
Giuseppe Sarcinelli
Via D. Birago, 64 - 73100 Lecce
+ 39 832 295647
giuseppe.sarcinelli@unisalento.it
Per l'attività didattica sono disponibili: un videoproiettore Benq, una bilancia elettronica con approssimazione al centesimo di grammo, un calibro ventesimale in acciaio.
Per l'attività di catalogazione: 1 Computer iMac 24 pollici, 1 scanner A3, 1 scanner A4, 1 stampante laser BN, un fotocopiatore.
Il Laboratorio ha tra i suoi compiti il supporto alle attività sia di ricerca sia di didattica (insegnamenti del settore di “Numismatica”):
- Per la ricerca: il Laboratorio cura raccolta dei dati relativi a rinvenimenti ed emissioni monetali della Puglia, e la gestione delle informazioni mediante la creazione di banche dati ed il loro costante aggiornamento;
- Per la didattica: il Laboratorio cura le esercitazioni di approccio al trattamento del reperto numismatico dal momento del recupero sino alla sua valorizzazione, attraverso lezioni tematiche sulle caratteristiche composizionali della moneta e sulle mutazioni chimico-fisiche legate alla sua permanenza nel terreno dal momento della sua perdita o abbandono sino al momento del recupero, sulle metodologie di recupero e di primo trattamento di restauro, approccio alle tecniche di ripresa fotografica, schedatura scientifica, prime nozioni sull’allestimento di una collezione numismatica (caratteristiche e specificità delle vetrine-espositori, tecniche di illuminazione, nozioni sulla comunicazione all’utenza attraverso la creazione di materiale illustrativo, pannelli didattici e cartellonistica in genere).
Il Laboratorio mette le proprie competenze a disposizione di tutti i docenti e ricercatori impegnati nelle attività di scavo, curando il recupero, la schedatura e lo studio del materiale monetale rinveniente dai numerosi scavi in corso a cura dell'Università del Salento, e collaborando ad attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio numismatico pubblico curate sia da docenti di altre Università italiane e straniere, sia da funzionari delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dei Poli Museali; sono inoltre attive collaborazioni con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
SARCINELLI G. (a cura di), I Greci in Messapia tra V e III secolo a.C. Il ripostiglio di Parabita nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Taranto-Roseto degli Abruzzi 2024.
MANNINO K., Un delfiniere tra divinità ed eroi sulle monete di Taranto (Taras/Tarentum)/A dolphin rider among gods and heroes on the coins of Taranto (Taras/Tarentum), in I doni degli dei/The gifts of the gods/众神的礼物-阿普利亚, Catalogo della Mostra (China Culture Relics Exchange Center, Pechino Oriental Metropolitan Nanjing Museum, 25 Luglio-12 Novembre 2023; Guangzhou Maritime Museum, 8 Dicembre 2023-24 Marzo 2024), a cura di G. Volpe, A.L. Tempesta, Bari 2024, [Edipuglia: ISBN 979-12-5995-069-7], pp. 37-42, 49, 68, 73, 86, 106, 126, 147. http://dx.doi.org/10.4475/0697
SARCINELLI G., Le monete raccontano un dramma: i tesoretti da Tiriolo (Catanzaro) come testimonianza dell’estrema difesa dei Brettii e di Annibale contro Roma, in F. CECI, G. MANDATORI, L.-I. MANFREDI (a cura di), Marciando con Annibale: l’itinerario italiano delle truppe cartaginesi dal Trasimeno a Capo Colonna (Atti delle Giornate di Studio Roma, 24-25 gennaio 2023), Roma 2023, pp. 195-204.
SARCINELLI G., Nuove classificazioni dei primi tarì di Salerno e di Amalfi: il tesoro di Ordona, in A. M. SANTORO, L. TRAVAINI (a cura di), Il Tarì moneta del Mediterraneo, Atti del Convegno (Amalfi, 20-21 maggio 2022), Amalfi 2023, pp. 159-182. SARCINELLI G., Le monete dalle fasi di frequentazione e abbandono del santuario di Atena, in L’Athenaion. Tarantini, Messapi e altri nel santuario di Atena a Castro, Catalogo della mostra (MArTA - Museo Archeologico Nazionale di Taranto, MAR di Castro - Museo Archeologico “Antonio Lazzari” di Castro), Bari 2023, pp. 121-122.
ARCIFA L., ARICÒ R., ARTHUR P., CASTRIZIO D., GRECO C., PEZZINI E., SARCINELLI G., Il medagliere del museo “Salinas” di Palermo e il suo contributo per la conoscenza della circolazione monetaria nella Sicilia bizantina, tra ricerca e valorizzazione: un caso di studio all’interno del progetto: “The Byzantine heritage of southern Italy” (Prin 2017), in IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022), Firenze, vol. 2, pp. 170-173.
RAELE D.A., PANZARINO G., SARCINELLI G., CAFIERO M.A., TUNZI A.M., DELLÙ E., Genetic Evidence of the Black Death in the Abbey of San Leonardo (Apulia Region, Italy): Tracing the Cause of Death in Two Individuals Buried with Coins, “Pathogens”, 10, 1354 (2021), pp. 1-14.
COOK B., LOCATELLI S., SARCINELLI G., TRAVAINI L. (eds), The Italian Coins in the British Museum. Volume 1: South Italy, Sicily, Sardinia, London 2020.
SARCINELLI G., Monete in Messapia tra Taranto e Roma. Il tesoretto di Specchia, catalogo e interpretazione, in E. DEGL’INNOCENTI (a cura di), Taranto e la Messapia tra IV e III sec. a.C. Il tesoretto di Specchia, Foggia 2020, pp.83-163.
SARCINELLI G., PANZARINO G., Monete in tombe medievali da Siponto: deposizioni volontarie o involontarie? Un’analisi preliminare, “NAC”, 48, 2019, pp. 265-279.
MANNINO K., La falsificazione di monete antiche. I. Problematiche numismatiche e archeologiche fra Rinascimento e XIX secolo, in M. Denoyelle, K. Mannino (edd.), Impostures savantes. Le faux, une autre science de l’antique ?, Atti del Colloquio Internazionale, Paris, 6-7 mai 2015, Studi di Antichita 16, 2018, pp. 123-138.
SARCINELLI G., Le monete in bronzo di Heraclea Lucaniae e l’organizzazione della zecca, “NAC”, 47, 2018, pp. 101-122.
SARCINELLI G. (a cura di), Appendice: I ritrovamenti monetali 1995-2014, in TRAVAINI L., La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Zürich -London 2016, pp. 23-66.
MANNINO K., Le monete in terracotta, in Moneta e non Moneta. Usi non monetali della moneta e moneta oggetto, Atti del Convegno Internazionale di Studi Numismatici e Scienze Affini in occasione del Centenario della Società Numismatica Italiana, a cura di V. Cubelli, D. Foraboschi, A. Savio, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini XCV, 1993 [Società Numismatica Italiana ed. – Milano], pp. 207-242.
Edificio 2, ambiente PS4
Dipartimento di Beni Culturali
Università del Salento
via D. Birago, 64
73100 Lecce, Italy