Edificio 2, stanza PT13
Dipartimento di Beni Culturali,
via D. Birago, n.64,
73100 – Lecce
Responsabile scientifico:
Prof. Teodoro Scarano
e-mail: teodoro.scarano@unisalento.it
telefono: +39 0832 295686
- Stazione totale
- Livello ottico
- GPS
- APR: Dji Phantom 3 Pro; Dji Mavic 3 Classic • Desktop: iMac 27’’
- Tablet: iPad Pro
- Laptop: MacBook Pro 14”
- Scanner A3: Epson GT-15000
- Stampante: HP LaserJet Pro m404
- Fotocamera reflex: Nikon D90
- Stativo, set fotografico still-life
- Videoproiettore
- Attrezzatura da scavo
- Attrezzatura da disegno per materiali archeologici
- Forno a muffola
Il Laboratorio di Preistoria e Protostoria del Dipartimento di Beni Culturali rappresenta la struttura di riferimento per tutte le ricerche paletnologiche che l’Università del Salento conduce sia in Italia che all’estero con progetti di indagine stratigrafica, di survey archeologico e di studio dei materiali. Le attività di ricerca sono rivolte alla lettura dei tratti culturali, sociali ed economici delle comunità pre-protostoriche ed alla ricostruzione dei processi di interazione uomo-ambiente. Ambiti preferenziali di indagine e di interesse sono la protostoria mediterranea ed europea, l’archeologia dei paesaggi, l’applicazione di tecnologie digitali innovative allo studio della preistoria, l’archeologia sperimentale, la valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico e la divulgazione scientifica della preistoria.
- Scavo archeologico e antropologicoù
- Survey archeologico
- Rilievo archeologico e topografico
- Rilievo fotogrammetrico speditivo con drone
- Inventariazione, schedatura e classificazione dei materiali archeologici
- Archiviazione e gestione informatica dei dati archeologici
- Trattamento conservativo preliminare dei materiali archeologici
- Virtual Reality e Augmented Reality per la fruizione archeologica (in collaborazione con CETMA)
- Calco e replica di manufatti e paleosuperfici archeologiche
- Archeologia sperimentale e imitativa
Prof. Teodoro Scarano
Dott.ssa Ph.D. Marianna Porta
Dott.ssa Veronica Congedi
Dott.ssa Alessandra Spinetta
Dott. Lorenzo Viola
Dott.ssa Sabrina Lettieri
Dott.ssa Linda Di Bello
Evandros Bexis
- Collaborazioni scientifiche nell’ambito della ricerca archeologica pre-protostorica
- Progetti di conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e archeologico
- Progetti di allestimento museale a tema archeologico
- Progetti di formazione culturale e di divulgazione scientifica
- Soprintendenze e poli museali
- Sapienza Università di Roma
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Università di Siena
- CETMA
- Österreichische Akademie der Wissenschaften
- University of Oxford
- University of Michigan
- Center for Field Sciences
- Enti locali, associazioni culturali, imprese del settore
L'attività didattica comprende esercitazioni pratiche, seminari e tirocini che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche in tutti gli ambiti metodologici e disciplinari connessi con l’archeologia della preistoria.
- ROCA ARCHAEOLOGICAL PROJECT: progetto di ricerca multidisciplinare relativo al contesto pluristratificato dell’area archeologica di Roca e Grotta Poesia (Melendugno, Lecce – IT).
- TORRE GUACETO: progetto di ricerca multidisciplinare relativo alla necropoli protostorica a cremazione di Torre Guaceto (Carovigno, Brindisi – IT).
- LINK PROJECT - LANDSCAPE, IDENTITY, NETWORK IN KOURIS VALLEY: progetto di survey multidisciplinare nella bassa valle del fiume Kouris (Cipro).
- WALL-FARE - THE EARLIEST CITADELS. WALLED LANDSCAPES, CONFLICT AND SOCIAL CHANGE IN BRONZE AGE SOUTH-EASTERN ITALY: progetto di survey e indagine stratigrafica dei più antichi insediamenti fortificati dell’età del Bronzo nel Sud-Est Italiano.
- INPOT - IMPORTATION, PRODUCTION, CONSUMPTION. POTTERY AND PRODUCTS IN BRONZE AGE APULIA, BETWEEN THE ADRIATIC AND THE EASTERN MEDITERRANEAN: Progetto multidisciplinare di analisi (tipologica, petrografica, gascromatografica e composizionale) di 180 contenitori ceramici di produzione indigena e di tipologia egea provenienti dal sito di Roca Vecchia (Melendugno, Lecce – IT).
- UGENTO PRIMA DEI MESSAPI - CULTURE E PAESAGGI DELLA PROTOSTORIA: progetto di ricerca multidisciplinare per la mappatura tramite survey e remote/proximal sensing delle evidenze archeologiche pre-protostoriche presenti nel territorio del Parco Naturale Regionale "Litorale di Ugento".
T. Scarano, G. Lago, I. Spada, A. Luparelli, DigiRock: Recognizing, Digitizing, and Analysing the Rock Art of ‘Grotta Poesia’ with Artificial Intelligence, in Carrera F.M.P., Grifoni R., Sigari D., Tosatti A.M., Nuove scoperte e progressi nelle metodologie di rilievo e analisi dell’arte rupestre post-paleolitica in Italia. Atti XII IAPP, Museo Civico Archeologico di Camaiore 19-20 maggio 2023 (Archaeopress-Oxford), in press.
A. Arena, C. Cavazzuti, G. De Benedetto, P. Fragnoli, R. Jung, L. Mazzotta, G. Patrizi, J. H. Sterba, T. Scarano, Studio integrato dei residui organici dalle ceramiche di tipo egeo da Roca, in Studi di Preistoria e Protostoria "Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea", Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in stampa.
M. Numrich, T. Scarano, F. Gonzato, E. Pernicka, R. Jung, Investigation of Italian Bronze Age gold artefacts with portable laser ablation ICP-MS (pLA-ICP-MS), in Studi di Preistoria e Protostoria “Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea”, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in stampa.
M. Numrich, T. Scarano, F. Gonzato, E. Pernicka, R. Jung, I contatti ideologici ed economici tra la Grecia e l’Italia nell’XI secolo a.C., in A. Crispino, R. Jung (eds.), Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia (Roma 2024, L'Erma di Bretschneider), pp. 109-114.
T. Scarano, C. Cavazzuti, A. Arena, M. Porta, G. Fiorentino, C. Minniti, R. Jung, F. Notarstefano, G. De Benedetto, L. Calcagnile, M. D’Elia, XI. Torre Guaceto (Carovigno, BR). La necropoli a cremazione (indagini 2019-2020), Notizie degli Scavi di Antichità, Nuova Serie I, Volume III 2023 (Roma 2023, Bardi Edizioni), pp. 295-360.
A. Raveane, L. Molinaro, S. Aneli, M. R. Capodiferro, L. De Gennaro, L. Ongaro, N. Rambaldi Migliore, S. Soffiati, T. Scarano, A. Torroni, A. Achilli, M. Ventura, L. Pagani, C. Capelli, A. Olivieria, F. Bertolini, O. Semino, F. Montinaro, Assessing temporal and geographic contacts across the Adriatic Sea through the analysis of genome-wide data from Southern Italy, Genomics 114, (2022), 110405. [https://doi.org/10.1016/j.ygeno.2022.110405]
T. Scarano, Una struttura funeraria ipogeica dell’età del Bronzo presso Grotta Poesia a Roca Vecchia (Melendugno, LE): i dati della campagna di scavo 2008 nel quadro dei costumi funerari protostorici in Puglia, Studi di Antichità 17, 2019 (Modugno 2021), pp. 35-61.
G. Mastronuzzi, M. Milella, A. Piscitelli, O. Simone, G. Quarta, T. Scarano, L. Calcagnile, I. Spada, Landscape analysis in Torre Guaceto area (Brindisi) aimed to the reconstruction of the Late Holocene sea level curve, Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria 41 2018, 65-79. [https://doi.org/10.4461/GFDQ.2018.41.13]
T. Scarano, G. Maggiulli, The golden sun discs from Roca (Lecce, Italy): archaeological and cultural context, in H.H. Meller, R. Risch, E. Pernicka (eds.), Metals of power. Early gold and silver. 6th Archaeological Conference of Central Germany, October 17-19, 2013 in Halle (Saale), 11/I-II 2014 Tagungen des Landesmuseums für Vorgeschichte (Halle 2014), pp. 505-525.
T. Scarano, Roca I. Le fortificazioni della media età del Bronzo. Strutture, contesti, materiali, Foggia 2012.