MACROECONOMICS (A - L)
- Teaching in italian
- MACROECONOMIA
- Teaching
- MACROECONOMICS
- Subject area
- Reference degree course
- BUSINESS ECONOMICS
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 8.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 64.0
- Academic year
- 2022/2023
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- GRASSI EMANUELE
Teaching description
Pur in assenza di propedeuticità formali, si ritiene che lo studente debba possedere conoscenze adeguate relativamente ai concetti di domanda e offerta di mercato e sappia rappresentarne le curve e determinarne l’equilibrio. Deve possedere altresì conoscenze di matematica generale, per risolvere espressioni algebriche e sistemi di equazioni lineari.
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, nonché l’andamento delle principali variabili macroeconomiche, come l’occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l’inflazione. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche e approfondisce il tema dell'apertura di un sistema economico agli scambi internazionali.
Il corso è incentrato sull'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata e presenta gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)
Conoscenze e comprensione
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica del funzionamento dell’economia di un paese nel suo complesso che riguardano: 1) le caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria; 2) l’analisi nel caso in cui l’economia risulti aperta agli scambi internazionali operando in un regime di cambi flessibili o fissi; 3) l’analisi di breve, di medio e di lungo periodo; 4) il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle loro decisioni economiche; 5) i principali fattori responsabili della crescita economica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere le relazioni che intercorrono tra le principali variabili macroeconomiche; 2) comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi macroeconomici; 3) comprendere i fatti e i trend macroeconomici più rilevanti e il loro impatto nella determinazione delle decisioni economiche di imprese e famiglie.
Autonomia di giudizio
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sia sull’economia domestica che sull’economia globale.
Abilità comunicative
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.
Capacità di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macroeconomici.
L'insegnamento consiste in 64 ore di lezioni frontali suddivise tra teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni consistono nell’applicazione dei concetti teorici a specifici scenari macroeconomici.
La valutazione del corso si basa su una prova scritta. Durante la prova scritta verranno posti più quesiti che prevedono una risposta aperta sui modelli teorici e sulle tematiche oggetto del corso. I quesiti mireranno ad accertare la conoscenza degli argomenti contenuti nel programma del corso e trattati a lezione e la capacità di trattare criticamente i contenuti della disciplina, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. In particolare, si accerterà la capacità di analizzare il sistema economico nella sua dimensione aggregata, utilizzando gli schemi teorici necessari per descrivere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche e le relazioni che intercorrono tra le stesse.
Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
http://www.economia.unisalento.it/536
Introduzione alla Macroeconomia ed alla contabilità nazionale.
Il mercato dei beni.
La composizione del PIL. La domanda di beni. La determinazione della produzione di equilibrio nel modello reddito-spesa. La relazione tra investimento e risparmio in una economia chiusa. La politica fiscale e il livello della produzione di equilibrio.
I mercati finanziari.
La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse. La trappola della liquidità.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. L’equilibrio nel modello IS-LM. Politiche economiche dal lato della domanda.
I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso.
Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso.
Il mercato del lavoro.
Le caratteristiche del mercato del lavoro. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro.
Un’analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD.
L’offerta aggregata. La domanda aggregata. L’equilibrio nel breve e nel medio periodo. Gli effetti di politiche economiche dal lato della domanda e dell’offerta.
Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione.
Dal breve al medio periodo con l’intervento della banca centrale.
Produzione, disoccupazione e inflazione. Gli effetti della crescita della moneta.
Mercati finanziari e aspettative.
Prezzo dei titoli e curva dei rendimenti. Il mercato azionario e l'andamento del prezzo delle azioni.
Aspettative, consumo e investimento.
Aspettative, produzione e politica economica.
Una sintesi su aspettative e decisioni. Politica monetaria, aspettative e produzione. Riduzione del disavanzo di bilancio, aspettative e produzione.
I mercati finanziari e reali in economia aperta.
Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. La curva IS in economia aperta; produzione di equilibrio e bilancia commerciale; aumenti della domanda interna o estera; deprezzamento, bilancia commerciale e produzione; la condizione di Marshall-Lerner e la curva J; risparmio, investimento e saldo commerciale. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio: l'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari e la loro analisi congiunta.
La crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
I fatti principali della crescita economica. Il modello di crescita di Solow in assenza di progresso tecnologico. L'effetto di tassi di risparmio differenti. Il tasso di risparmio e la regola aurea.
Progresso tecnologico e crescita.
Il modello di crescita di Solow con progresso tecnologico. Le determinanti del progresso tecnologico. Istituzioni, progresso tecnologico e crescita economica. Lo schema contabile per derivare il tasso di progresso tecnologico.
O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, “Macroeconomia. Una prospettiva europea”, Il Mulino, 2020. Inoltre, dall’edizione del 2014 dello stesso testo (disponibile nella biblioteca dipartimentale), i paragrafi 2 e 3 del capitolo 5 e i capitoli 8 e 10.
Semester
Second Semester (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Exam type
Compulsory - OTHER
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
MACROECONOMICS (LB05)