ARTI FIGURATIVE E SPORT

Teaching in italian
ARTI FIGURATIVE E SPORT
Teaching
Subject area
L-ART/03
Reference degree course
SPORTS LAW AND MANAGEMENT
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2023/2024
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
Percorso comune
Reference professor for teaching
GUASTELLA Massimo Tommaso
Location
Lecce

Teaching description

Possedere qualche nozione sulle vicende della Storia dell’arte dalle origini ai giorni nostri

 

 

Lineamenti della rappresentazione dello sport nelle arti figurative, dall’arte rupestre al Nuovo Millennio. Relazione sport e arte nella storia e le diverse circostanze e condizioni storiche nell’ambito dello svolgersi culturale della civiltà occidentale in cui nasce sport.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte nella specificità iconografica, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche sul tema specifico.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica di contesto sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gl* student* possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

LE DATE SONO ORIENTATIVE E DA CONFERMARE ON LINE SULLA BACHECA DOCENTE E SU ESSE3

21 dicembre 2023(preappello/esonero)

18 gennaio 2024

8 febbraio 2024

22 febbraio 2024

16 maggio 2024

13 giugno 2024

4 luglio 2024

Sono previsti appelli in settembre

Commissione

Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof. Nicola Grasso, dott.ssa Alessia Brescia, dott.ssa Rosanna Carrieri

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Alessia Brescia, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o giovedì dalle 9,30; previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  mob . 3382618983 massimo.guastella@unisalento.it

Relazione sport e arte nella storia e le diverse circostanze e condizioni storiche nell’ambito dello svolgersi culturale della civiltà occidentale in cui nasce sport. Le culture preistoriche ed etnografiche e i valori rituali, magico-simbolici. Lo sport prima di Olimpia. L’antichità dalla Grecia a Roma: iconografia dell’atleta e delle gare nel mondo classico. Dalla fine dell’antichità al Medioevo: scacchi e sport. Dal Medioevo all’età moderna: la tragica partita di pallacorda giocata il 29 maggio del 1606 da Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Arte e sport fuori dall’Europa. Concezione sportiva nell’Ottocento. Il Novecento: lo sport entra nel tessuto della società. Lo sport nell’arte visive del Nuovo Millennio. 

R. CARITÀ, Lo sport nell’arte, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Bergamo, 1960.

M. BUSSAGLI, Sport e arte nella storia, Enciclopedia dello Sport (2003) ,

scaricabile https://www.treccani.it/enciclopedia/sport-e-arte-nella-storia_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/

M. BUSSAGLI,  Lo sport “I grandi temi della pittura, 32”, De Agostini Novara, 2007

I testi saranno disponibili in pdf alla voce Materiale didattico della bacheca on line del docente e/o sulla piattaforma TEAM

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole tramite mail o nei giorni di ricevimento anche da remoto. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire linee tematiche della storia dell’arte si consiglia lo studio dei manuali di Storia dell’arte a uso dei licei, da concordare con il docente.

Il corso prevede seminari in presenza o da remoto dedicati al tema.

Semester
First Semester (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)