- test offerta formativa
- Unique Cycle Master's Degree in LAW
- Comparative public law of the environment
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE MODULO B
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE MODULO B
- Teaching in italian
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE MODULO B
- Teaching
- Subject area
- IUS/21
- Reference degree course
- LAW
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 5.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 37.5
- Academic year
- 2022/2023
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 3
- Curriculum
- AMBIENTE E TERRITORIO
- Reference professor for teaching
- POGGESCHI Giovanni
Teaching description
Propedeuticità previste dal regolamento.
Nella prima parte del corso, corrispondente al modulo A, si analizzeranno gli aspetti generali del diritto dell'ambiente, nazionali, transnazionali, locali e stranieri, con particolare attenzione agli aspetti del cambiamento climatico. Verranno analizzati i grandi principi del diritto ambientale, come il principio di precauzione e di prevenzione, il chi inquina paga, la non regressione, lo sviluppo sostenibile. Saranno toccati aspetti di diritto dell'energia, dei diritti degli animali, del rapporto fra scienza e diritto e fra ambiente ed economia. Nel modulo B verranno analizzate normative straniere significative (Francia, USA, Spagna, Cina) e sentenze straniere esemplari sul diritto ambientale (India, Bolivia, USA, Paesi Bassi, Spagna, UE.), nell'ambito della "giustizia climatica", e si tratterà la questione dei diritti ancestrali ed ambientali dei popoli indigeni, e del corrispondente "Buen vivir" andino. La storia della protezione del paesaggio e dell'ambiente in Italia sarà anche analizzata. Verrà dato rilievo anche a questioni che riguardano da vicino la realtà salentina e pugliese, come il caso dell'ex-ILVA e delle pale eoliche.
- Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del diritto ambientale comparato, che comprende la dimensione nazionale, europea, internazionale e trans-nazionale, attraverso l’approfondimento di alcuni ordinamenti esemplar, con la loro normativa ed alcune sentenze esemplari, e di temi trasversali, quali il cambiamento climatico, l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali, nell’ottica dei diritti individuali e delle comunità. Per la comprensione dei temi ambientali sarà fatto riferimento a conoscenze di altre discipline, in particolare scientifiche, ed economiche, attraverso l'analisi del principio dello sviluppo sostenibile.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti attraverso il metodo dei case studies e del mute trial, che richiederanno agli studenti di rappresentare le differenti posizioni giuridiche che esprimono conflitti giuridici e di valori (sviluppo economico vs. tutela della natura, sfruttamento delle colture intensive vs. diritti ancestrali dei popoli indigeni).
- Autonomia di giudizio: gli studenti sono chiamati a partecipare alla discussione, con la comprensione di tematiche concrete, anche legate al territorio (ILVA, TAP, Xylella, trivelle, pale eoliche), attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali. Il dibattuto fra ambientalisti radicali e ambientalisti scettici verrà analizzato. La naturale passione dei giovani non verrà scoraggiata, ma dovrà essere mediato dalla conoscenza dei temi oggetto del dibattito e dello studio.
- Abilità comunicative: stimolare negli studenti le potenzialità comunicative favorendo la capacità di affrontare i temi fondamentali del diritto ambientale comparato e agevolare la corretta trasmissione di conoscenza nel futuro ambiente professionale e nel proprio ambiente di vita.
- Capacità di apprendimento: lo studente verrà coinvolto nelle tematiche ambientali, agevolandone lo sviluppo di senso critico attraverso l’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso e nelle altre materie oggetto di studio nel percorso universitario.
Lezioni frontali con partecipazione degli studenti. Possibili incontri con esperti di altri atenei (italiani o stranieri). Analisi di esemplari sentenze straniere e dei Tribunali internazionali (Corte europea di giustizia, Corte interamericana dei diritti dell'uomo, Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli) sul diritto ambientale. Analisi di problematiche locali di interesse degli studenti.
Nell’esame, che sarà orale, sarà monitorato l’apprendimento delle conoscenze teoriche e dei casi pratici svolti a lezione, con l’ausilio dei libri di testo e del materiale di studio indicato. Verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni, e gli approfondimenti individuali che saranno indicati durante il corso. Se gli studenti si mostreranno d'accordo, è possibile una verifica intermedia utile per l’esame finale, in occasione della fine del Modulo A.
Per i frequentanti, uno fra i seguenti due libri.
D. Amirante,Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene , pp. 7- 268, Bologna, Il Mulino, 2022, oppure
A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei,Napoli, ESI, 2022, pp. 1 - 303.
In più a scelta uno dei quattro seguenti manuali
B. Caravita – L. Cassetti – A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 17-131, oppure
G. Cordini – P. Fois – S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, terza ed., Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-164, oppure
A. Crosetti - R. Ferrara-F. Fracchia - N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente,Bari, Laterza, 2016, pp. 3-175, oppure
G. Rossi, Diritto dell’ambiente,, quinta ed., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 1-52, 221-261, pp. 352-418.
I non frequentanti devono aggiungere uno fra i seguenti libri:
A. Rinaldo,Il governo dell'acqua. Ambiente naturale e Ambiente costruito, Venezia, Marsilio, 2009.
F. Rescigno, I diritti degli animali. Da res a soggetti Torino, Giappichelli, 2014.
A. Clo, Energia e clima. L’altra faccia della medaglia, Bologna, Il Mulino., 2017.
A. Di Marco,Il diritto dell’acqua. Principi internazionali e regolamentazione dell’Unione europea, Napoli, Editoriale scientifica, 2018.
R. Miccù, Lineamenti di diritto europeo dell'energia, Torino, Giappichelli, 2019.
R.L. Lorenzetti - P. Lorenzetti, Diritto ambientale,Napoli, ESI, 2020.
L. Butti - S. Nespor, Il diritto del clima, Milano-Udine, Mimesis, 2022.
D. Bevilacqua – E. Chiti, Green Deal. Come costruire una nuova Europa, Bologna, Il Mulino, 2024.
Per i frequentanti, uno fra i seguenti due libri.
D. Amirante,Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene , pp. 7- 268, Bologna, Il Mulino, 2022, oppure
A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei,Napoli, ESI, 2022, pp. 1 - 303.
In più a scelta uno dei quattro seguenti manuali
B. Caravita – L. Cassetti – A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 17-131, oppure
G. Cordini – P. Fois – S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, terza ed., Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-164, oppure
A. Crosetti - R. Ferrara-F. Fracchia - N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente,Bari, Laterza, 2016, pp. 3-175, oppure
G. Rossi, Diritto dell’ambiente,, quinta ed., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 1-52, 221-261, pp. 352-418.
I non frequentanti devono aggiungere uno fra i seguenti libri:
A. Rinaldo,Il governo dell'acqua. Ambiente naturale e Ambiente costruito, Venezia, Marsilio, 2009.
F. Rescigno, I diritti degli animali. Da res a soggetti Torino, Giappichelli, 2014.
A. Clo, Energia e clima. L’altra faccia della medaglia, Bologna, Il Mulino., 2017.
A. Di Marco,Il diritto dell’acqua. Principi internazionali e regolamentazione dell’Unione europea, Napoli, Editoriale scientifica, 2018.
R. Miccù, Lineamenti di diritto europeo dell'energia, Torino, Giappichelli, 2019.
R.L. Lorenzetti - P. Lorenzetti, Diritto ambientale,Napoli, ESI, 2020.
L. Butti - S. Nespor, Il diritto del clima, Milano-Udine, Mimesis, 2022.
D. Bevilacqua – E. Chiti, Green Deal. Come costruire una nuova Europa, Bologna, Il Mulino, 2024
Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)
Exam type
Characterizing
Type of assessment
Oral
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
Comparative public law of the environment (LMG2)