- test offerta formativa
- Bachelor's Degree in PSYCHOLOGICAL SCIENCE AND THECNIQUES
- Computer skills laboratory for psychological research
Computer skills laboratory for psychological research
- Teaching in italian
- Laboratorio abilità informatiche per la ricerca psicologica
- Teaching
- Computer skills laboratory for psychological research
- Subject area
- NN
- Reference degree course
- PSYCHOLOGICAL SCIENCE AND THECNIQUES
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 4.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 40.0
- Academic year
- 2022/2023
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Reference professor for teaching
- ANGELELLI Mario
Teaching description
Il laboratorio non richiede prerequisiti.
Il corso introduce i principi dei linguaggi e strumenti attuali per l’elaborazione dei dati, contestualizzando ed evidenziando il loro ruolo di supporto nella tecnica e nella ricerca psicologica. Oltre a tali conoscenze, il laboratorio favorirà lo sviluppo di competenze nel processo di raccolta, preparazione, analisi dei dati e interpretazione dei risultati, avvalendosi dei software R e Jamovi per l’analisi statistica. Le lezioni saranno svolte in forma partecipata, alternando la discussione sugli aspetti fondazionali con esempi pratici per valutare l’applicabilità degli strumenti informatici proposti nella pratica psicologica. Non sono richieste conoscenze pregresse di programmazione.
Conoscenze e comprensione.
Comprensione dei paradigmi, delle funzionalità e delle nuove tecnologie su cui si fondano i processi per l’elaborazione dei dati, anche in relazione alla crescente rilevanza dei criteri di sicurezza e privacy e dell’uso etico dei dati nelle analisi psicometriche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Traduzione delle conoscenze acquisite in casi studio concreti, adattando gli strumenti di analisi a diverse tipologie di dati al fine di contestualizzare le nozioni ai singoli casi studio.
Capacità di apprendimento.
Capacità di contestualizzare le conoscenze acquisite, integrandole con altre competenze personali per favorire un’interpretazione appropriata di fenomeni psicologici e sociali.
Autonomia di giudizio.
Autonomia di ricerca delle risorse e degli strumenti informatici che supportino la modellizzazione di un problema di ricerca e la definizione di funzionalità di analisi appropriate per la sua risoluzione.
Abilità comunicative.
Capacità di individuare le misure di sintesi o gli strumenti grafici più adatti per la restituzione efficace dell’informazione nei singoli casi studio, integrando tali risultati con un’interpretazione adeguata allo studio dei fattori psicologici e sociali.
Il laboratorio alternerà lezioni frontali ed esercitazioni pratiche: le prime introdurranno i concetti principali, la sintassi di R e alcune delle principali funzionalità di R e Jamovi, le seconde saranno volte ad acquisire pratica sugli strumenti informatici.
Esame scritto
- Introduzione ai principi dei linguaggi informatici per l’elaborazione di dati e informazioni nella ricerca psicologica.
- Introduzione a R: sintassi, funzionalità base, ambiti di applicabilità, librerie principali. Il concetto di IDE e RStudio.
- Tipi e strutture dati, funzionalità per la loro elaborazione, acquisizione e preparazione dei dati per l’analisi.
- Applicativi basati su R: Jamovi, introduzione e funzionalità.
- Analisi descrittiva dei dati con R e Jamovi: indici di sintesi, restituzione grafica dell’informazione.
- Statistica inferenziale con R e Jamovi: test d’ipotesi (t-test, ANOVA) e interpretazione degli output.
- Modelli statistici in R e Jamovi: modelli lineari e interpretazione dell’output.
Materiale didattico su Jamovi ed R, script commentati ed esercitazioni svolte saranno forniti dal docente e resi disponibili sulla pagina E-Learning del corso.
Come approfondimento, è possibile visionare materiale selezionato da: Francesca Ieva - Chiara Masci - Anna Maria Paganoni (2ed) Laboratorio di statistica con R, Pearson
Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Exam type
Compulsory - Other
Type of assessment
Oral - Final judgement
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario