MICROECONOMICS (M - Z)

Teaching in italian
MICROECONOMIA
Teaching
MICROECONOMICS
Subject area
Reference degree course
BUSINESS ECONOMICS
Course type
Bachelor's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 64.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2022/2023
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
STRIANI Fabrizio

Teaching description

Non sono richiesti prerequisiti particolari. Sarebbe comunque opportuna una conoscenza matematica di base che consenta allo studente di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e di risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con

riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono, inoltre, confrontate le proprietà di efficienza delle differenti strutture di mercato. Infine, il corso introduce le

scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli microeconomici per l'analisi delle scelte di consumo e produzione. Sono in grado di comprendere e analizzare gli esiti dell’interazione tra consumatori e imprese nelle diverse forme di mercato. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese. Lo studente comprende e valuta gli esiti di mercato, individua possibili inefficienze e isola le fonti di tali inefficienze. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi microeconomici e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento delle imprese che operano in regime di monopolio e oligopolio e valutare le conseguenze in termini di benessere individuale e sociale.

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di microeconomia.

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

L’esame è costituito da una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede: domande orali e somministrazione di brevi esercizi.

 

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

I modelli economici:

- Relazioni e Modelli economici

- Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

- Interazione tra agenti e forme di mercato

 

La teoria delle scelte del consumatore:

- Preferenze e vincoli

- L'ottimo del consumatore

- La teoria della domanda

 

Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

- L'offerta di lavoro

- Le decisioni intertemporali e il risparmio

 

La teoria dell'impresa:

- La rappresentazione della tecnologia

- I vincoli tecnologici nel breve periodo

 

L’impresa concorrenziale:

- I costi

- I profitti

- La sostituibilità tra i fattori

 

L’equilibrio dei mercati:

- L’equilibrio del singolo mercato

- Equilibrio generale ed efficienza

 

Scelte in condizioni di incertezza:

- Utilità attesa

- Atteggiamento verso il rischio

 

I Mercati non Concorrenziali

(La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

Rispetto al libro di testo consigliato (Chirco-Scrimitore, "Microeconomia, Metodi e strumenti", Giappichelli), gli argomenti trattati si riferiscono al:

Cap. 1 (per intero)

Cap. 2 (escluse le pag. 49 e 50 riferite alla Curva Prezzo-consumo. Escluso paragrafo 2.4)

Cap. 3 (solo paragrafi 3.3.2 e 3.3.3)

Cap. 4 (esclusi paragrafi 4.2.4; 4.2.5; 4.4 e 4.5. Incluso l'esempio del paragrafo 4.2.6)

Cap. 5 (per intero)

Cap. 6 (escluso paragrafo 6.2.4. Incluso paragrafo 6.2.5 fino all'esempio 9)

Cap. 7 (escluse le pag. da 251 a 253. Escluso paragrafo 7.2.4)

Cap. 8 (per intero)

Cap. 9 (fino al paragrafo 9.2.2 incluso)

Cap. 10 (esclusi paragrafi 10.3.5 e 10.3.6. Escluse le pag. da 333 a 334 e da pag 347 a 348)

Cap. 11 (fino a pag. 384. Del paragrafo 11.4 solo definizioni dei due Teoremi)

Cap. 12 (per intero)

Dispensa (fino a pag. 31)

 

Sono esclusi tutti gli argomenti che si riferiscono alla generalizzazione ad N beni e/o ad N input.

- Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

- Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

- Dispense integrative distribuite dal docente.

Semester
Second Semester (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Exam type
Compulsory - OTHER

Type of assessment
Joint Written and Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Parent teaching
MICROECONOMICS (LB05)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)