Economics and human development

Teaching in italian
Economia e sviluppo umano
Teaching
Economics and human development
Subject area
SECS-P/04
Reference degree course
PSYCHOLOGICAL SCIENCE AND THECNIQUES
Course type
Bachelor's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2022/2023
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
SUNNA Claudia

Teaching description

Non sono previsti prerequisiti specifici per seguire l’insegnamento, non sono previste propedeuticità

Il corso mira ad esplicitare l’evoluzione del concetto di sviluppo nella storia del pensiero economico attraverso l’analisi delle principali scuole di pensiero dal periodo mercantilista fino ai nostri giorni. Attraverso questa analisi sarà possibile contestualizzare i diversi approcci che, nel tempo, hanno definito i concetti di benessere individuale e collettivo e di sviluppo economico.

ll corso si propone di illustrare le principali teorie dello sviluppo economico e di discutere la rilevanza dei moderni modelli di crescita e i requisiti di una analisi dello sviluppo con particolare attenzione al problema delle istituzioni. Si prendono inoltre in esame i fattori considerati cruciali nel tempo per favorire lo sviluppo: l'accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la formazione di capitale umano, il commercio internazionale, la distribuzione del reddito. L'obiettivo complessivo del corso è di consentire agli studenti di collocare storicamente i diversi approcci relativi al tema dello sviluppo economico e di analizzare criticamente i contenuti e le metodologie di indagine adottate.

 

Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)

 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)

Gli studenti attraverso il corso acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica dei diversi approcci teorici che si occupano dell’analisi dello sviluppo economico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: comprendere le relazioni che intercorrono tra le teorie e le politiche economiche che si occupano di favorire lo sviluppo economico.

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione ai fenomeni economici e alle politiche disegnate per favorire lo sviluppo economico.

Abilità comunicative (Communication skills)

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente analisi e pareri sui temi connessi con le politiche economiche disegnate per favorire lo sviluppo a livello nazionale ed internazionale.

Capacità di apprendimento (Learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di analisi e valutazione critica delle proposizioni relative ai temi dello sviluppo economico e dello sviluppo umano.

Lezioni frontali, lezioni a distanza (se previste); laboratori tematici

L’esame consiste in una prova orale mirante a valutare il livello delle conoscenze acquisite sugli argomenti trattati nel corso, la capacità di analizzare criticamente i diversi approcci teorici e l’efficacia e la chiarezza nell'esposizione.

 

 Lo studente/ssa, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individuale per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

- Lo sviluppo economico nella storia del pensiero economico (Mercantilismo; Classici; Marx; il marginalismo e l’approccio neoclassico; Keynes)

- Introduzione all'economia dello sviluppo

- Modelli di sviluppo nel secondo dopoguerra

- Dallo sviluppo economico allo sviluppo umano

- Alessandro Roncaglia (2016) Breve storia del pensiero economico Bari-Roma, Laterza (del capitolo 8 solo i paragrafi 8 e 9, esclusi i capitoli 11, 12, 16, 17).

- Cosimo Perrotta, (2021) Il capitalismo è ancora progressivo? Un approccio storico Firenze, Firenze University Press.

- Marco Musella, (2015) Teoria economica dello sviluppo umano, Maggioli Editore

Semester
Second Semester (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)