- test offerta formativa
- Bachelor's Degree in DIGITAL MANAGEMENT
- LAW OF DIGITAL ADMINISTRATION
LAW OF DIGITAL ADMINISTRATION
- Teaching in italian
- DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
- Teaching
- LAW OF DIGITAL ADMINISTRATION
- Subject area
- IUS/10
- Reference degree course
- DIGITAL MANAGEMENT
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2022/2023
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- MANAGERIALE
- Reference professor for teaching
- ACCETTURA Barbara
- Location
- Lecce
Teaching description
Nessuno.
Il corso intende portare all’attenzione dello studente il ruolo della tecnologia nell'attività amministrativa pubblica e privata, ciò sia con riferimento al tema dell'organizzazione amministrativa che con riferimento ai procedimenti amministrativi ed al rapporto tra amministrazione e utenti (siano essi persone fisiche o operatori economici). Il che implica, muovendo dai principi e dagli istituti del diritto amministrativo tradizionale, l'analisi dell'evoluzione che tale materia ha subito per effetto dell'innovazione tecnologica anche in termini di utilizzo di nuovi strumenti e di introduzione di nuovi diritti in capo ai cittadini /utenti e nel contempo la disamina dei rischi e dei limiti che ne discendono.
Obiettivi formativi:
A. Conoscenze e comprensione
Il corso consente di conoscere e comprendere le regole di organizzazione e funzionamento delle pp.aa. nell’era della digitalizzazione.
B. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Obiettivo del corso è favorire la capacità di applicare conoscenza e comprensione degli istituti tipici del diritto amministrativo, facendo ricorso agli strumenti digitali.
C. Autonomia di giudizio
Attraverso lo studio il futuro giurista può acquisire conoscenza dei meccanismi e metodi di funzionamento delle amministrazioni e delle prerogative riconosciute dall’ordinamento ai cittadini nei confronti delle pp.aa nella prospettiva digitale.
D. Abilità comunicative
Lo studente apprende come comunicare le conoscenze e le competenze che acquisisce durante il corso. Le capacità comunicative saranno stimolate attraverso lezioni frontali di tipo interattivo, esercitazioni e risoluzione di casi pratici, predisposizione di tesine in forma scritta con esposizione orale dei contenuti.
E. Capacità di apprendimento
Attraverso lo studio lo studente può maturare competenze e capacità di riflessione idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.
L’impostazione didattica, che prevede la formazione teorica e quella applicativa, favorisce la capacità di apprendimento, di riflessione critica e di applicazione, soprattutto nell’ottica del problem solving.
Lezioni frontali, seminari di approfondimento ed esercitazioni.
esonero intermedio scritto e prova orale finale
Il Codice dell'amministrazione digitale;
la digitalizzazione del procedimento amministrativo;
la carta della cittadinanza digitale; i documenti informatici, le firme elettroniche e le comunicazioni elettroniche;
i big data; la pubblica amministrazione e il GDPR;
la blockchain e l’amministrazione;
intelligenza artificiale e PA.
Solo per i frequentanti: Appunti delle lezioni.
L.Torchia, Lo Stato digitale, Bologna, 2022
in alternativa R. Cavallo Perin - D.U. Galetta, Il diritto dell'amministrazione digitale, Giappichelli, Torino, 2025 (Capp. 1,2,3,4,5,8, 9, 11, 12, 14, 15, 16).
Per l'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione: M.Ramajoli, Una giustizia amministrativa digitale?, 2023; F. Costantino, Autonomia dell'amministrazione e innovazione digitale,Jovene, Napoli, 2012
G. Avanzini, Decisioni amministrative e algoritmi informatici. Predeterminazione analisi predittiva e nuove forme di intelligibilità, Editoriale scientifica, Napoli, 2019
Semester
Second Semester (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario