- test offerta formativa
- Bachelor's Degree in BUSINESS ECONOMICS
- ORGANIZATION AND PLANNING OF THE TERRITORY
ORGANIZATION AND PLANNING OF THE TERRITORY
- Teaching in italian
- ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
- Teaching
- ORGANIZATION AND PLANNING OF THE TERRITORY
- Subject area
- M-GGR/02
- Reference degree course
- BUSINESS ECONOMICS
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 48.0
- Academic year
- 2022/2023
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- Reference professor for teaching
- NOCCO SARA
- Location
- Lecce
Teaching description
Si richiedono conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.
Il Corso, riprendendo le teorie ed i metodi analitico-quantitativi dell'analisi geo-economica, intende rispondere tanto alle esigenze di conoscenza relative al concetto e ai modelli di organizzazione territoriale, quanto soffermarsi sulle modalità di applicazione delle teorie e dei metodi utilizzati nelle indagini destinate alla formazione delle decisioni di intervento e nelle politiche di trasformazione del territorio.
Lo studente dovrà innanzitutto acquisire quelle conoscenze di base che, partendo dallo spazio geografico, consentono di astrarre quelle relazioni di tipo geo-economico che intercorrono fra i vari soggetti economici ed i luoghi della terra interessati. Lo spazio, infatti, non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale. Per tale ragione il corso approfondisce criticamente il significato di concetti geografici quali spazio, scala, regione, sviluppo e il loro ruolo nei processi di organizzazione e pianificazione del territorio, ai quali sarà affiancata una conseguente lettura delle emergenze ambientali che gli imponenti processi di sviluppo delle attività umane hanno prodotto sugli ecosistemi; si propone, inoltre, di far acquisire agli studenti le competenze di base necessarie all'utilizzo consapevole dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) ai fini della valorizzazione, fruizione, gestione del patrimonio culturale e ambientale.
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire la conoscenza generale delle teorie, dei metodi e degli strumenti della pianificazione utili nel progetto e nella gestione degli usi e delle trasformazioni della città e del territorio attraverso lo studio dei paradigmi della pianificazione, con particolare riguardo alla relazione natura-esseri umani e società-ambiente, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto a livello ambientale e nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;
- sviluppare riflessioni in termini multiscalari;
- saper analizzare un piano strategico di sviluppo territoriale;
- saper utilizzare alcuni strumenti di analisi del territorio e di pianificazione partecipata;
- sviluppare la capacità di analisi del territorio, comprendendone l'articolazione geografica attuale;
- fornire informazioni e strumenti di interpretazione di tipo teorico che permettano un'adeguata comprensione delle relazioni economiche e politiche fra crescita, risorse, ambiente e sviluppo;
- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;
- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;
- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;
- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.
Didattica frontale attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinate dalla docente. Esercitazioni e utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS).
per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo e colloquio orale finale sugli argomenti del corso.
per gli studenti non frequentanti: colloquio orale
Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Il corso si articola in due parti: una teorica-generale volta alla presentazione dei concetti geografici di base (spazio, scala, regione, sviluppo) imprescindibili in un processo di avvicinamento ai temi della organizzazione e pianificazione del territorio, quanto quelli della pianificazione territoriale (livelli della pianificazione, modelli); ed una metodologica-applicativa in cui saranno trattati gli strumenti per la gestione della conoscenza e di supporto alle decisioni (strumenti GIS, casi di studio, elaborazioni progettuali in gruppi di lavoro). In particolare, i testi e materiali consigliati consentono di comprendere il ruolo del concetto di regione e dei metodi di regionalizzazione (Gavinelli e Bolocan, nell’elenco dei testi consigliati) nella pianificazione strategica e come quest’ultima risenta nella sua struttura e nelle sue finalità dal modo in cui lo spazio, il territorio e lo sviluppo sono interpretati (De Rubertis, nell’elenco dei testi consigliati). Lo studente potrà cogliere i cambiamenti intervenuti negli approcci alla pianificazione territoriale e i caratteri essenziali delle sfide attuali, anche attraverso due importanti approfondimenti. Il primo, tipico problema di organizzazione del territorio, è relativo alle ipotesi di regionalizzazione connesse con gli obiettivi di riordino amministrativo del nostro Paese (Dini e Zilli, nell’elenco dei testi consigliati); il secondo si riferisce agli obiettivi, agli strumenti e agli interventi previsti dalla Strategia nazionale per le aree interne (Uval, nell’elenco dei testi consigliati), una delle più recenti e importanti esperienze di pianificazione per lo sviluppo del territorio. Per gli studenti frequentanti sono previste attività laboratoriali e frequenti verifiche di apprendimento.
- Gavinelli D. e Bolocan Goldstein M. (a cura di), 2022, Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Person.
- De Rubertis S., 2013, Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno, Patron, solo Introduzione e Parte I (pp.7-79).
- Dini F. e Zilli S.(a cura di), 2022, Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014, Geotema, n. 70, solo gli articoli: Legge 56/2014 e geografia politica dell’Italia: valutazione d’impatto ambientale (pp.6-23); Una valutazione critica sull’implementazione della legge 56 in Veneto: il caso della Città metropolitana di Venezia (pp.56-64); Riordino territoriale in Puglia: la Città metropolitana di Bari (pp.149-162); https://www.ageiweb.it/geotema/geotema70.
- UVAL – Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici, 2014, Strategia nazionale per le aree Interne: definizione, obiettivi, Strumenti e governance; https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2020/07/MUVAL_31_Aree_interne.pdf
Semester
First Semester (dal 13/09/2024 al 31/12/2024)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario