History of contemporary philosophy

Teaching in italian
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Teaching
History of contemporary philosophy
Subject area
M-FIL/06
Reference degree course
PHILOSOPHICAL SCIENCES
Course type
Master's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2023/2024
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO CLASSICO
Reference professor for teaching
FORNARI Maria Cristina

Teaching description

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Lo statuto problematico della “verità”: Nietzsche e Heidegger.

 

Il corso intende affrontare la radicale critica alla nozione di “verità” condotta da Nietzsche e, successivamente, la sua problematizzazione nello Heidegger di Essere e tempo.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

 

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro effettivo: Fabio Angelo Sulpizio

Membro effettivo: Igor Agostini

Membro supplente: Marco Brusotti

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Bibliografia:

  • F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, in La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873, Adelphi, Milano.
  • F. Nietzsche, Gaia Scienza (Prefazione e libro V), Adelphi, Milano.
  • M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano [passi seguenti: da 1 a 5, 7 (con a, b, c), 8, 9, 25-27, 44].
  • M. Heidegger, «La sentenza di Nietzsche: “Dio è morto”», in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 191-246, oppure M. Heidegger, «La parola di Nietzsche “Dio è morto”», in Id., Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002, pp. 209-316.
  •  

Altri materiali di studio possono venir forniti a lezione.

 

Per orientamento (non costituiscono oggetto di esame):

G. Campioni, Quattro passi con Nietzsche, Castelvecchi, Roma 2021.

C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017.

C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2000 sgg.

A. Fabris, A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009.

C. Esposito, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Vedi la sezione "Programma esteso"

Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)