HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY

Teaching in italian
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Teaching
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
Subject area
M-FIL/08
Reference degree course
PHILOSOPHICAL SCIENCES
Course type
Master's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2022/2023
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
ITALO -TEDESCO
Reference professor for teaching
RUBINO ELISA

Teaching description

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”

Corso di Laurea in Scienze filosofiche

 

A.A 2022-2023 – docente titolare: prof.ssa Elisa Rubino

Semestre I

Crediti 12

 

Titolo: «dimostrare attraverso le ragioni naturali dei filosofi»: possibilità e limiti della ragione tra XII e XIV secolo.

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso offrirà la possibilità di rifletetre sul desiderio naturlae dell’uomo di conoscere e sulle possibilità, gli strumenti e gli eventuali limiti della conoscenza razionale. Partendo dalle indagini di Aristotele il tema sarà considerato attarversando alcune findamentali tappe della storia della filosofia antica e medievale. Alla luce di nuovi paradigmi culturali si discuterà la nota tesi che ha a lungo proposto l’età medievale come “età oscura”, in cui la guida dell’autorità religiosa ha offuscato la forza della ragione. Inoltre, si prenderà in considerazione il ricorso alla lingua volgare in ambito filosofico medievale.

Partendo, dunque, dal famoso incipit della Metafisica di Aristotele, il corso si propone di esaminare le dottrine di alcuni filosofi medievali che hanno investigato le possibilità e i limiti della ragione umana, attraverso la lettura e il commento di pagine scelte delle loro opere.

Il corso dunque si svilupperà nel modo seguente:

Per quanto riguarda la parte antica e medievale prenderemo in considerazione pagine scelte di Aristotele, Alberto il Grande, Eckhart, Teodorico di Freiberg, Dante Alighieri.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo e del loro sviluppo della filosofia contemporanea.

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

 

Saranno oggetto di valutazione:

 

la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;

la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;

la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;

la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, possono essere coinvolti nella didattica altri specialisti del settore.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni per una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione dal docente durante il corso della lezione e pubblicato alla voce file della classe virtuale (in caso di didattica on line) oppure fornito su richiesta agli studenti non frequentanti.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

 

Saranno oggetto di valutazione:

 

la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;

la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;

la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;

la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

18 gennaio 2023 ore 10,00

1 febbraio

5 aprile ore 14.00 (per via del calendario accademico che prevede il 6 come festivo)

18 maggio

7 giugno

17 giugno

3 luglio

13 settembre

23 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Commissione: Elisa Rubino (presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Fabio Sulpizio

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”

Corso di Laurea in Scienze filosofiche

 

A.A 2022-2023 – docente titolare: prof.ssa Elisa Rubino

Semestre I

Crediti 12

 

Titolo: «dimostrare attraverso le ragioni naturali dei filosofi»: possibilità e limiti della ragione tra XII e XIV secolo.

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso offrirà la possibilità di rifletetre sul desiderio naturlae dell’uomo di conoscere e sulle possibilità, gli strumenti e gli eventuali limiti della conoscenza razionale. Partendo dalle indagini di Aristotele il tema sarà considerato attarversando alcune findamentali tappe della storia della filosofia antica e medievale. Alla luce di nuovi paradigmi culturali si discuterà la nota tesi che ha a lungo proposto l’età medievale come “età oscura”, in cui la guida dell’autorità religiosa ha offuscato la forza della ragione. Inoltre, si prenderà in considerazione il ricorso alla lingua volgare in ambito filosofico medievale.

Partendo, dunque, dal famoso incipit della Metafisica di Aristotele, il corso si propone di esaminare le dottrine di alcuni filosofi medievali che hanno investigato le possibilità e i limiti della ragione umana, attraverso la lettura e il commento di pagine scelte delle loro opere.

Il corso dunque si svilupperà nel modo seguente:

Per quanto riguarda la parte antica e medievale prenderemo in considerazione pagine scelte di Aristotele, Alberto il Grande, Eckhart, Teodorico di Freiberg, Dante Alighieri.

Bibliografia:

Testi Obbligatori:

Loris Sturlese, Maître Eckhart en questions; Vrin 2022 oppure Loris Sturlese, Filosofia nel medioevo, Carocci 2015.

Loris Sturlese, Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII, Firenze, Olschki, 1996 oppure Loris Sturlese, Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale. «Giornale critico della Filosofia Italiana», Quaderni 16, Firenze, le Lettere, 2010 oppure Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2001

 

Testi che verranno commentati a lezione (all’esame si porteranno passi scelti forniti durante le lezioni), i testi sono caricati in "Materiale didattico".

 

Per gli studenti che non hanno mai fatto filosofia si consiglia vivamente lo studio del seguente manuale:

Pasquale Porro, Costantino Esposito, Storia della filosofia antica e medievale, Laterza 2010.

 

Per gli studenti dei percorsi internazionali saranno proposti testi in francese o in tedesco.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo e del loro sviluppo della filosofia contemporanea.

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, possono essere coinvolti nella didattica altri specialisti del settore.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni per una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione dal docente durante il corso della lezione e pubblicato alla voce file della classe virtuale (in caso di didattica on line) oppure fornito su richiesta agli studenti non frequentanti.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

 

Saranno oggetto di valutazione:

 

la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;

la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;

la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;

la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

18 gennaio

1 febbraio 2022

6 aprile

18 maggio

7 giugno

17 giugno

1 luglio

1 settembre

25 ottobre (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Commissione: Elisa Rubino (presidente), Fiorella Retucci, Nadia Bray, Fabio Sulpizio

Bibliografia:

Testi Obbligatori:

Loris Sturlese, Maître Eckhart en questions; Vrin 2022 oppure Loris Sturlese, Filosofia nel medioevo, Carocci 2015.

Loris Sturlese, Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII, Firenze, Olschki, 1996 oppure Loris Sturlese, Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale. «Giornale critico della Filosofia Italiana», Quaderni 16, Firenze, le Lettere, 2010 oppure Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2001

 

Testi che verranno commentati a lezione (all’esame si porteranno passi scelti forniti durante le lezioni), i testi sono caricati in "Materiale didattico".

 

Per gli studenti che non hanno mai fatto filosofia si consiglia vivamente lo studio del seguente manuale:

Pasquale Porro, Costantino Esposito, Storia della filosofia antica e medievale, Laterza 2010.

 

Per gli studenti dei percorsi internazionali saranno proposti testi in francese o in tedesco.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione dal docente durante il corso della lezione e pubblicato alla voce file della classe virtuale (in caso di didattica on line) oppure fornito su richiesta agli studenti non frequentanti.

Semester
First Semester (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY (LM30)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)