Theory and practice of human rights

Teaching in italian
Teoria e pratica dei diritti umani
Teaching
Theory and practice of human rights
Subject area
IUS/20
Reference degree course
GEOPOLITICAL AND INTERNATIONAL STUDIES
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2023/2024
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
PISANO' Attilio

Teaching description

Adeguate conoscenze in tema di diritti umani e diritto internazionale

Il corso si ripropone di introdurre lo studente alle metodologie di ricerca quantitative applicate ai diritti umani, con lo scopo di verificare il gap tra gli aspetti formali e quelli sostanziali legati al riconoscimento, alla promozione e alla protezione dei diritti.

Il corso, con taglio realistico,  fornirà allo studente adeguate conoscenze in termini di metodologie quantitative per favorire una comprensione completa della fenomenologia dei diritti umani, al di là degli aspetti meramente teorici o formali legati al diritto dei diritti umani.

La capacità di applicare le conoscenze e la loro comprensione verrà verificata in sede di esame e durante il corso il quale coniugherà attività didattica frontale ad attività prettamente laboratoriali, che consentiranno ai frequentanti di cimentarsi praticamente con la traduzione quantitativa dei reports riguardanti i diritti umani, con particolare riferimento alla metodologia di lavoro del Political Terror Scale

L’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, pertanto, oltre che in sede di esame, saranno verificate puntualmente durante le lezioni, anche attraverso l’adozione di metodologie didattiche che favoriscano l’interazione con e tra gli studenti, nonché la partecipazione attiva degli studenti.

L'insegnamento di Teoria e pratica dei diritti umani sarà erogato integrando diverse metodologie didattiche.

La parte introduttiva del corso calibrata sullo studio degli aspetti formali relativi a riconoscimento, promozione e protezione dei diritti sarà erogata tramite lezioni frontali.

Lo studio della metodologia di ricerca del progetto Political Terror Scale sarà approfondito per il tramite di unità didattiche pre-registrate caricate sul sito https://elearning.unisalento.it (insegnamento Teoria e pratica dei diritti umani) finalizzate allo studio del sito di riferimento del Political Terror Scale (www.politicalterrorscale.org). Le unità didattiche saranno accompagnate da test di autovalutazione

Acquisita la metodologia di ricerca del Political Terror Scale, superati i test di autovalutazione, gli studenti dovranno applicare in autonomia la metodologia acquisita (learning by doing), lavorando in gruppi e presentando specifici casi studio. Saranno altresì organizzate attività seminariali.  

Studenti frequentanti:

Sono considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito le unità didattiche pre-registrate, superate le prove di autovalutazione inserite a conclusione di ogni unità didattica pre-registrata e discusso pubblicamente il lavoro di fine corso.

Per i frequentanti l’esame consisterà: a) in una o più domande sugli argomenti e/o dispense trattate a lezione; b) un confronto sui risultati delle attività laboratoriali svolte durante il corso.

Studenti non frequentanti:

Più domande sui testi di riferimento (si veda apposita sezione). Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i problemi, le opportunità e le metodologie di ricerca utilizzate nella applicazione delle metodologie quantitative ai diritti umani

La frequenza è altamente consigliata

I diritti umani come lingua franca delle relazioni internazionali; la teoria dei regimi; l’international human rights regime; i sistemi di riconoscimento, promozione, protezione dei diritti; l’approccio quantitativo; la misurazione dei diritti umani; le metodologie a confronto; Political Terror Scale vs Cingranelli-Richards Human Rights Data Project; human rights policies e practices; casi studio;

Studenti frequentanti:

Discussione pubblica dei lavori di gruppo e studio dei seguenti testi:

  1. Pisanò A., Sul momento applicativo del diritto dei diritti umani, in "Rivista di Filosofia del Diritto", 1/2017, pp. 119-140;
  2. Pisanò A., Perché misurare i diritti umani? Opportunità e problemi dell'applicazione delle metodologie quantitative ai diritti umani, in "Ragion Pratica", 46, 1, 2016: 159-183;
  3. Pisanò A., Breve rassegna degli studi quantitativi sui diritti umani, in “Rivista di Filosofia del Diritto”, III, 1, 2014: 217-232;

Studenti non frequentanti:

  1. Papisca A., M. Mascia, Le relazioni internazionali nell’era dell’interdipendenza e dei diritti umani, Padova, CEDAM, 2012;
  2. Pisanò A., Sul momento applicativo del diritto dei diritti umani, in "Rivista di Filosofia del Diritto", 1/2017, pp. 119-140;
  3. Pisanò A., Perché misurare i diritti umani? Opportunità e problemi dell'applicazione delle metodologie quantitative ai diritti umani, in "Ragion Pratica", 46, 1, 2016: 159-183;
  4. Pisanò A., Breve rassegna degli studi quantitativi sui diritti umani, in “Rivista di Filosofia del Diritto”, III, 1, 2014: 217-232;

Gli articoli sub 1, 2, 3 per i frequentanti, sub 2, 3, 4 per i non frequentanti sono scaricabili sul sito RivisteWeb (il Mulino)

https://www.rivisteweb.it/isni/59832

Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Exam type
Compulsory - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)