CAT laboratory

Teaching in italian
Laboratorio CAT
Teaching
CAT laboratory
Subject area
ING-INF/05
Reference degree course
TECHNICAL TRANSLATION AND INTERPRETING
Course type
Master's Degree
Credits
9.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO UNISALENTO
Reference professor for teaching
LORENZO Gianluca

Teaching description

Per il corso di "Laboratorio CAT" è necessario possedere competenze informatiche di base, quali:

  • Utilizzo del computer: Interazione utente sistema operativo. Principali operazioni con i file e navigazione del file system
  • Utilizzo di applicazioni: Navigazione sul web e utilizzo di applicazioni standalone e online.

 

Il programma del corso guida gli studenti nella comprensione del ruolo che i sistemi CAT svolgono nella professione del traduttore. Si esaminerà Trados Studio per la sua ampia diffusione a livello globale. Il corso ne spiega le caratteristiche e fornisce criteri per la selezione di strumenti adatti alle proprie necessità. Inoltre, vengono presentati i concetti base della localizzazione software e delle tecniche di pre-/postediting. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere esercitazioni pratiche utilizzando Trados Studio 2022. Infine, si esplorerà anche il potenziale dei modelli linguistici (LLM) e Generative AI come strumenti di supporto nella pratica traduttiva.

Il corso di Laboratorio CAT si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le attuali tendenze nel campo della traduzione assistita, permettendo loro di operare efficacemente sia in modo indipendente che in contesti aziendali. I sistemi CAT saranno analizzati sotto vari punti di vista, consentendo agli studenti di capire i pro e i contro di tali strumenti nella traduzione tecnica e scientifica, e di valutare in modo pratico come un utilizzo consapevole possa migliorare l'attività traduttiva. L'esame dei sistemi CAT sarà inserito in tutte le fasi del processo traduttivo. Oltre alla conoscenza dei sistemi CAT, verranno introdotti elementi di traduzione automatica e di post-editing, per comprendere le differenze tra questi strumenti e le possibili strategie per usarli congiuntamente ai sistemi CAT. Il corso includerà anche un'analisi del potenziale degli strumenti di intelligenza artificiale generativa per la traduzione, valutando come possano essere integrati efficacemente nei processi traduttivi.

Il corso di Laboratorio CAT prevede l'erogazione di lezioni teoriche e sessioni pratiche. La maggior parte del tempo sarà dedicata alle attività pratiche, con l'obiettivo di

  1. coinvolgere attivamente gli studenti nell'uso dei software esaminati e
  2. fornire l'opportunità di raggiungere un significativo livello di padronanza pratica dei software principali del settore.

Saranno inoltre effettuate esercitazioni per controllare periodicamente le competenze acquisite dagli studenti.

La prova d'esame prevede:

  1. project work collaborativo (10 punti): agli studenti verrà chiesto di organizzarsi autonomamente all'interno di gruppi (min. 2 partecipanti, max 4 partecipanti). Ogni gruppo svolgerà un progetto collaborativo di traduzione documentale collaborativa secondo il translation workflow professionale. Ogni gruppo dovrà presentare i risultati del project work (max. 7min)
  2. prova scritta sugli argomenti del corso (20 punti)

La valutazione finale sarà data dalla somma dei punteggi attribuiti alle due prove.

Materiale didattico fornito dal docente

Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component by
CAT laboratory (LM33)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)