International Law of Emergencies

Teaching in italian
Diritto internazionale delle emergenze
Teaching
International Law of Emergencies
Subject area
IUS/13
Reference degree course
SOCIAL POLICIES AND SERVICES PLANNING AND MANAGEMENT
Course type
Master's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
Lavoro sociale nei contesti di crisi
Reference professor for teaching
LORUBBIO Vincenzo

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Prerequisito utile ma non obbligatorio per affrontare adeguatamente il corso è una conoscenza di base dei contenuti del Diritto internazionale pubblico e del Diritto dell'UE.

Il corso si propone di analizzare, dal punto di vista normativo e giurisprudenziale, le emergenze mondiali, con particolare riferimento ai contesti di crisi in una prospettiva multilivello, con particolare attenzione alla dimensione del diritto internazionale globale e regionale.

  • conoscenze e comprensione

Il corso consente allo studente di acquisire conoscenze teoriche relative agli aspetti giuridici internazionali delle emergenze globali, con particolare riferimento ai contesti di crisi.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La frequenza del corso rende lo studente capace di distinguere e saper analizzare, sul piano teorico, le differenti emergenze sul piano del diritto internazionale pubblico, con particolare riferimento alla tutela internazionale dei diritti umani, mentre sul piano pratico favorisce la comprensione delle modalità di intervento nei contesti di crisi.

  • Autonomia di giudizio

La frequenza del corso e lo studio dei materiali indicati permettono allo studente di comprendere potenzialità e limiti sia delle normative di riferimento, sia degli organismi che, a livello giurisdizionale e politico, si occupano di affrontare le differenti emergenze mondiali, specialmente a livello internazionale e sovranazionale, anche con riferimento alle crisi umanitarie.

Lo studio dei casi giurisprudenziali, l’analisi critica dei testi normativi e i sussidi dottrinari costituiranno le basi indispensabili per la formazione personale di ogni studente.

  • Abilità comunicative

Lo studente viene stimolato ad interagire con il docente e con i colleghi sia durante che al termine di ogni lezione, al fine di accrescere le proprie capacità comunicative. Al termine del corso, gli studenti, su base volontaria, avranno la possibilità di sostenere parte dell’esame, scegliendo una fra le seguenti opzioni proposte: esposizione tradizionale; esposizione tramite slides; micro-conferenza.

  • Capacità di apprendimento

Lo studente ha la possibilità di sviluppare inedite competenze teoriche e tecnico-pratiche, accrescere il proprio giudizio critico e sviluppare un indispensabile pensiero divergente all’interno di un nuovo ambito di riflessione giuridica. Al contempo, anche con l’ausilio di pratiche didattiche innovative, lo studente ha la possibilità di implementare le proprie capacità di “learning to learn”, organizzando il proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo.

 

Lezione frontale tramite ausilio di keynote e materiale di supporto audio e video; seminari di apprendimento, anche con la presenza di ospiti provenienti da Università italiane e straniere.

Per i frequentanti:

- Al termine del corso sarà effettuata una verifica scritta non obbligatoria degli argomenti trattati. La valutazione - espressa in trentesimi – costituirà un indicatore (ma non farà media matematica) ai fini del giudizio finale.

- Gli studenti frequentanti che supereranno il test scritto avranno la possibilità di portare all’esame gli argomenti relativi a un modulo a scelta tra quelli trattati a lezione, più un capitolo a scelta del testo di riferimento.

- Gli studenti frequentanti che NON supereranno il test scritto avranno la possibilità di portare all’esame gli argomenti relativi a due moduli a scelta tra quelli trattati a lezione, più due capitoli a scelta del testo di riferimento.

È indispensabile lo studio del testo S. De Vido - V. Lorubbio (a cura di), Diritto internazionale delle emergenze, Pisa, Pacini Giuridica, 2025 (in corso di pubblicazione).

 

Per i non frequentanti: esame orale sugli argomenti contenuti nel testo S. De Vido - V. Lorubbio (a cura di), Diritto internazionale delle emergenze, Pisa, Pacini Giuridica, 2025 (in corso di pubblicazione).

Il ricevimento si svolge, previa richiesta, il giovedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 presso lo studio del docente

I modulo: Diritto internazionale e diritti umani;

II modulo: Emergenze e vulnerabilità;

III modulo: Guerre;

IV modulo: Terrorismo;

V modulo: Migrazioni;

VI modulo: Cambiamento climatico;

VII modulo: Epidemie e pandemie;

VIII modulo: Cybersicurezza e IA;

IX modulo: Povertà;

X modulo: Violenza e odio;

XI modulo: Bullismo e cyberbullismo.

STUDENTI FREQUENTANTI

  • Materiale didattico predisposto e messo a disposizione dal docente

STUDENTI NON FREQUENTANTI

S. De Vido - V. Lorubbio (a cura di), Diritto internazionale delle emergenze, Pisa, Pacini Giuridica, 2025 (in corso di pubblicazione).

 

Upadate: il testo di riferimento non andrà in stampa prima di giugno 2025. Per questo, gli studenti/esse non frequentanti di questo anno accademico, dietro richiesta, avranno accesso al link del canale Microsoft Teams contenente i materiali delle lezioni indispensabili per sostenere l'esame.

Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 06/06/2026)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)