- Degree Programs
- Master's Degree in BUSINESS MANAGEMENT
- ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR
- ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR (MODULE I)
ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR (MODULE I)
- Teaching in italian
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)
- Teaching
- ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR (MODULE I)
- Subject area
- SECS-P/03
- Reference degree course
- BUSINESS MANAGEMENT
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 48.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Curriculum
- PUBLIC MANAGEMENT
- Reference professor for teaching
- GIURANNO MICHELE GIUSEPPE
Teaching description
Conoscenze di base di Microeconomia
Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia. Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.
Il corso di Economia del Settore Pubblico mira a fornire agli studenti una solida comprensione delle teorie e delle applicazioni dell'economia pubblica. Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare in modo critico le dinamiche e le implicazioni delle decisioni collettive, con particolare riferimento a due ambiti principali: la gestione della spesa pubblica nei contesti di governo multilivello (Modulo I) e le politiche di imposizione fiscale e di entrate tributarie (Modulo II).
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Esame scritto alla fine del corso: prova unica per i moduli I e II. Gli studenti frequentanti potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. E' previsto un test intermedio per il Modulo I nella sessione invernale.
Obiettivo dell'esame è accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia empirici che teorici della disciplina. In particolare, seguendo i descrittori di Dublino, l'esame valuterà il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di effettuare gli opportuni collegamenti tra i vari argomenti trattati, la capacità di esprimere gli argomenti richiesti in modo chiaro ed esaustivo, di applicare le conoscenza, autonomia di giudizio, capacità di comunicazione e capacità di apprendimento.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Esempi di domande d'esame
- Federalismo fiscale
- Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
- Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?
- Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.
- Meccanismi di perequazione degli enti locali.
- Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
- Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
- Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
- Si spieghi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.
https://www.economia.unisalento.it/536
Vi informiamo che il programma definitivo per il corso 2025-2026 sarà reso disponibile al termine delle lezioni. Vi invitiamo a consultare questo sito per gli aggiornamenti.
MODULO I – NB: per questo modulo, lo studente può consultare il materiale didattico sulla piattaforma e-learning richiedendo la chiave di accesso all'indirizzo email: michele.giuranno@unisalento.it
- Analisi economica dei processi politici
- Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.
- Il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (PSB). Disponibile su Elearning
- Politiche redistributive
- Il modello di Meltzer e Richard.
- La politica crea ricchezza? P. Angela (2022). “Dieci cose che ho imparato”. Mondadori. Cap. 1.
- Il Titolo V della Costituzione: Le Regioni, Le Province, i Comuni.
- Si richiede allo studente una conoscenza approfondita dei contenuti degli articoli 114-119 del Titolo V della Costituzione italiana.
- L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale
- Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.
- Le piattaforme elettorali di Harris e Trump.
- Si richiede allo studente di approfondire le politiche proposte da Donald Trump durante la sua campagna elettorale.
- Gli effetti delle fusioni di comuni negli appalti pubblici
- Le infiltrazioni della criminalità nella PA
- Voto strategico, Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa
- Digitalizzazione e politiche pubbliche: nuove problematiche
- I modelli di Stato nella teoria di Antonio De Viti de Marco
MODULO II – NB: Per questo modulo, lo studente può consultare il materiale didattico sulla piattaforma e-learning richiedendo la chiave di accesso all'indirizzo email: debora.assisi@unisalento.it
La struttura dei sistemi fiscali moderni.
La struttura dei sistemi fiscali moderni
Artoni, R., Elementi di scienza delle finanze. (ottava edizione) Capitoli 2 e 3
Coordinamento tra imposta personale e imposta societaria
Avi-Yonah, R., Sartori, N., & Marian, O. (2010). Global perspectives on income taxation law. Oxford University Press
Tassazione internazionale
Avi-Yonah , R., Sartori , N., & Marian, O. (2010). Prospettive globali sulla normativa fiscale sui redditi . La stampa dell'università di Oxford.
Problemi di tassazione delle multinazionali digitali
Loretz , S., Sellner , R., Brandl , MB, Arachi, G., Bucci, V., van't Riet , M., & Aouragh , A. (2017). Indicatori di pianificazione fiscale aggressiva ; Rapporto finale . Tassazione Documenti-Lavoro Carta , 2017 (71)
Gli effetti delle imposte
Artoni, R., Elementi di scienza delle finanze. (ottava edizione) Capitolo 6.
Politica di bilancio e debito pubblico
Arachi, G. D’Antoni, M., Scienza delle finanze. (2023) Capitolo 14.
Le nuove regole di governance dell’Unione Europea
Il materiale è disponibile su Elearning.
Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. (2018). “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore.
Arachi, G. D’Antoni, M., Scienza delle finanze (2023). Il Mulino.
Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti necessarie per la preparazione dell’esame. Lo studente può accedere al materiale didattico distribuito attraverso la piattaforma https://elearning.unisalento.it/ richiedendo una password di accesso al docente.
Semester
First Semester (dal 22/09/2025 al 31/12/2025)
Exam type
Type of assessment
Oral
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR (LM01)