- Degree Programs
- Bachelor's Degree in MANAGEMENT OF TOURISM ORGANIZATIONS
- MARKETING OF TOURIST DESTINATIONS
MARKETING OF TOURIST DESTINATIONS
- Teaching in italian
- MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
- Teaching
- MARKETING OF TOURIST DESTINATIONS
- Subject area
- SECS-P/08
- Reference degree course
- MANAGEMENT OF TOURISM ORGANIZATIONS
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 8.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 64.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Teaching description
Nessuno
L’insegnamento di Marketing delle destinazioni turistiche intende fornire agli studenti i concetti di base del marketing, in generale, e del marketing delle destinazioni turistiche, in particolare, nonché gli strumenti utili per pianificare una strategia di marketing da attuare per lo sviluppo delle mete turistiche. Il corso si articola in tre parti: una prima parte, che verte sui concetti di base riguardanti il turismo e il suo ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche, intese come sistemi territoriali locali dotati di una vacazione turistica; una seconda parte, che riguarda le fasi tipiche del processo di pianificazione strategica; e una terza parte, incentrata sulle azioni volte ad attuare le scelte strategiche e monitorarne gli effetti di marketing. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare la situazione attuale, sotto forma di potenzialità e limiti, che caratterizzano le destinazioni turistiche; b) pianificare una strategia di marketing e c) valutarne l’efficacia.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing per lo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici locali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive delle condizioni che qualificano destinazioni turistiche specifiche, nonché di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione.
Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione.
Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione.
Capacità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.
Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).
Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.
L’esame finale consisterà in un’unica prova scritta della durata di 60 minuti. La prova si comporrà di domande aperte sull’intero programma del corso. Attraverso questa modalità d’esame si verifica la capacità degli studenti di apprendere gli elementi teorici e pratici della disciplina, di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico, strutturato e con senso critico.
Il voto finale (espresso in 30esimi) sarà dato dal voto dell’unica prova scritta, al quale potranno essere aggiunti dei bonus di punteggio per gli studenti che partecipano, su base volontaria e facoltativa, a project work ed altre attività didattiche e di ricerca della Cattedra. Con particolare riferimento ai project work, sono previsti dei bonus, fino a un totale di 4 punti, da aggiungere al voto finale, che potranno essere ottenuti partecipando a lavori di gruppo (secondo le indicazioni fornite a lezione). Attraverso tali lavori si verifica la capacità degli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali a casi pratici, di lavorare in team, di valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente.
Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.
Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html
Modalità di prenotazione dell’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.
E-mail docente
L’insegnamento si articola nei seguenti tre moduli:
1. Prima parte: introduzione e concetti di base – 1.1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; 1.2 Il territorio come destinazione turistica; 1.3 Destination management e governo del territorio.
2. Seconda parte: pianificazione di marketing – 2.1 Analisi della situazione e dell’ambiente di riferimento; 2.2 Analisi delle risorse esistenti e dell’offerta turistica; 2.3 Analisi del mercato e della domanda turistica; 2.4 Elaborazione della strategia di marketing della destinazione turistica: 2.4.1 Definizione degli obiettivi di marketing; 2.4.2 Segmentazione e targeting; 2.4.3 Posizionamento e strategie di branding.
3. Terza parte: marketing operativo – 3.1 Azioni sul prodotto e sull’esperienza turistica; 3.2 Azioni di pricing; 3.3 Azioni sulla distribuzione; 3.4 Azioni sulla comunicazione.
- Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo https://elearning.unisalento.it/;
- Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8.
Letture facoltative:
- Candelo E. (2009), Destination branding: l’immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Torino: Giappichelli – solamente i Capitoli 1 e 2 (messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma https://elearning.unisalento.it/);
- Echtner C. M. e Ritchie J. R. B. (2003), “The meaning and measurement of destination image”, Journal of Tourism Studies, 14 (1), 37-48 (messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma https://elearning.unisalento.it/);
- Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill –Capitolo 9 (sul cineturismo);
- Prayag G. (2011), “Visitors to Mauritius: using IPA to discern cultural differences in image perceptions”, Tourism Sensemaking: Strategies to Give Meaning to Experience. Advances in Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, 153-175 (messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma https://elearning.unisalento.it/).
Nota #1: Su richiesta, gli studenti stranieri (ad esempio, Erasmus) che avessero difficoltà con la lingua italiana possono studiare, in alternativa al testo di riferimento di Martini (2017), i seguenti testi in lingua inglese:
- Kotler P., Bowen J. T., Makens J. C. (2014), Marketing for Hospitality and Tourism, New York: Person (Chapter 6);
- Morrison A. M. (2013), Marketing and Managing Tourism Destinations, New York: Routledge (Chapters 1, 2, 3, 5, 9, 10, 11, 12).
Semester
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Joint Written and Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario