- Degree Programs
- Bachelor's Degree in Economics, Finance and Innovation
- FINANCIAL INTERMEDIARIES AND FINTECH
FINANCIAL INTERMEDIARIES AND FINTECH
- Teaching in italian
- INTERMEDIARI FINANZIARI E FINTECH
- Teaching
- FINANCIAL INTERMEDIARIES AND FINTECH
- Subject area
- SECS-P/11
- Reference degree course
- Economics, Finance and Innovation
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 8.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 64.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- STEFANELLI Valeria
- Location
- Lecce
Teaching description
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Inviare una e-mail alla docente per accedere al TEAMS dell'insegnamento in cui sono raccolti i materiali didattici
Prova scritta (quattro domande, a risposta aperta, che possono riguardare temi teorici e/o esempi numerici)
Possibilità di esoneri svolti in forma scritta durante il corso (quattro domande, a risposta aperta, che possono riguardare temi teorici e/o esempi numerici)
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame
Assolutamente consigliata la frequenza a tutte le lezioni e la partecipazione agli esoneri durante il Corso.
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, IV Edizione; i capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (solo i par. 7.1 , 7.2 e 7.4), 8, 9, 10, 11 e 12.
Per gli studenti frequentanti: i capitoli del libro consigliato, oltre ai materiali didattici ed alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni;
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: i capitoli del libro consigliato.
Semester
First Semester (dal 13/09/2025 al 31/12/2025)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario