- Degree Programs
- Bachelor's Degree in BIOLOGY
- MOLECULAR BIOLOGY
MOLECULAR BIOLOGY
- Teaching in italian
- BIOLOGIA MOLECOLARE
- Teaching
- MOLECULAR BIOLOGY
- Subject area
- BIO/11
- Reference degree course
- BIOLOGY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 74.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2026/2027
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
Teaching description
Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biologia Cellulare, Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna
Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica. Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare
La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).
Amaldi et al, Biologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli Lewin et al, Il gene X, Zanichelli Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli
Semester
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario