- Degree Programs
- Bachelor's Degree in SOCIAL EDUCATION AND EDUCATIONAL INTERVENTION TECHNIQUES
- Didattica speciale per la prima infanzia
Didattica speciale per la prima infanzia
- Teaching in italian
- Didattica speciale per la prima infanzia
- Teaching
- Subject area
- M-PED/03
- Reference degree course
- SOCIAL EDUCATION AND EDUCATIONAL INTERVENTION TECHNIQUES
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2026/2027
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- EDUCATORE PERCORSO 0-3
Teaching description
Per una proficua partecipazione al corso, si consiglia il possesso delle conoscenze pedagogiche generali, acquisite nei corsi di Pedagogia generale e Didattica generale
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze per progettare interventi didattici inclusivi nella fascia 0-3 anni, con particolare attenzione all’individuazione precoce dei bisogni educativi speciali e alla costruzione di ambienti di apprendimento accessibili e partecipati. Verranno affrontati temi legati all’osservazione e alla valutazione del profilo di funzionamento del bambino, alla programmazione educativa individualizzata, alle strategie didattiche inclusive e al lavoro in rete con famiglie e servizi. Al centro del percorso, la figura dell’educatore come promotore di partecipazione, qualità della vita e cambiamento nei contesti educativi della prima infanzia.
Obiettivo generale
Formare educatrici / educatori capaci di leggere precocemente i bisogni dei bambini 0-6, progettare interventi inclusivi personalizzati e coordinare la rete scuola–famiglia–servizi alla luce dei più recenti studi sui BES.
Obiettivi specifici
- inquadrare il nido come un servizio inclusivo, con un focus specifico sui bambini con disabilità e sugli strumenti che possono supportare l’autovalutazione dell’inclusione da parte del personale educativo.
- appronfondire la tematica della promozione del diritto al gioco per il piacere del gioco nei bambini con disabilità
- conoscere lo sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico e come l’adulto possa favorire questo sviluppo nei servizi educativi 0-3
- supportare gli educatori nella comunicazione con le famiglie, per valorizzare il ruolo dell’adulto e per aiutare a costruire opportunità per il bambino con disabilità in un’ottica di «progetti di vita»
- conoscere e approfondire le funzioni e le figure dei servizi di assistenza scolastica
Competenze attese
1. Analizzare profili di sviluppo e funzionamento.
2. Individuare tempestivamente bisogni e attivare risorse.
3. Elaborare PEI/PAI 0-6 individualizzati.
4. Applicare strategie didattiche inclusive e tecnologie di supporto.
5. Promuovere partecipazione, qualità della vita e cambiamento nei contesti educativi.
6. Lavorare in équipe e con la famiglia.
lezioni frontali, esercitazioni, approfondimenti.
Interviste a esperti e a genitori ed esempi specifici saranno utili per il lavori in aula.
Per i non frequentanti sarà previsto un esame orale
Per i frequentanti saranno previsti degli esoneri e:
-
Lezioni frontali interattive
-
Analisi di casi, documenti e materiali normativi
-
Lavori di gruppo e attività laboratoriali
-
Discussione di esperienze e buone pratiche
-
Eventuali attività COIL con partner internazionali
controllare bacheca docente e bacheca appelli
A partire da un inquadramento della disabilità sul piano legislativo e dei diritti, con particolare attenzione al tema dell’inclusione scolastica e sociale, il corso approfondisce la descrizione delle principali disabilità nella fascia 0-3 anni, soffermandosi sui segnali precoci di difficoltà e sulla loro osservazione in contesti educativi. Un focus specifico sarà dedicato agli elementi critici dello sviluppo infantile, come l’autonomia, l’interazione/comunicazione, il gioco e la playfulness, offrendo strategie mirate e accorgimenti educativi utili a sostenere il bambino in ciascuna di queste aree.
Parallelamente, il corso analizza il ruolo dei servizi di assistenza educativa scolastica, realtà eterogenee e diffuse a livello nazionale, nelle quali l’educatore è chiamato a muoversi in modo consapevole tra le tensioni e le sinergie del complesso rapporto tra assistenza e progetto educativo. In tale prospettiva, viene valorizzata la figura dell’educatore inclusivo, professionista riflessivo e competente, capace di integrare dimensioni relazionali, osservative e progettuali in un'ottica di rete.
Temi affrontati nel corso
1. Disabilità e diritti nella fascia 0-3 anni
-
L’inclusione dei bambini con disabilità nei servizi per l’infanzia
-
Diritti e opportunità: il nido come primo spazio educativo inclusivo
-
Rilevazione precoce delle difficoltà e supporto alla famiglia
-
Strategie educative per l’inclusione al nido
2. Comunicazione e sviluppo linguistico
-
Comunicazione e linguaggio nello sviluppo tipico
-
Caratteristiche della comunicazione nei bambini con disabilità
-
Il ruolo dell’adulto nel facilitare l’interazione comunicativa
3. Progettazione educativa e ambienti di apprendimento
-
Progetti educativi individualizzati (PEI): costruzione, attuazione, monitoraggio
-
Accoglienza, cura e rituali: routine come contesto educativo
-
L’ambiente come terzo educatore: spazio e materiali nei servizi 0-6
-
Alfabetizzazione affettivo-emotiva: riconoscere e gestire le emozioni
4. Riflessione educativa e pratiche consapevoli
-
La metacognizione nei bambini piccoli: potenzialità e stimoli
-
Il feedback come leva per l’apprendimento precoce
-
Documentare le pratiche educative: strumenti e finalità
5. Lavorare in rete per l’inclusione
-
Costruire alleanze con le famiglie: ascolto, corresponsabilità, co-progettazione
-
Lavorare in team educativo: ruoli, funzioni, strategie
-
Continuità educativa tra nido, infanzia e scuola primaria
6. Assistenza educativa scolastica: funzioni e prospettive
-
Il dialogo tra educazione e assistenza: criticità e potenzialità
-
Il ruolo dell’educatore nei servizi di assistenza educativa scolastica
-
Percezioni di competenza, credenze e vissuti emotivi degli operatori
-
Strumenti di osservazione e riflessione professionale
AA.VV. (2021). Bisogni educativi speciali al nido e alla scuola dell'infanzia. Trento: Erickson (capp. 2, 3, 4, 5, 7, 9, 12, 15)
Fiorucci A. (2024). Passi da funambolo. Equilibri instabili nell’assistenza educativa scolastica per l’inclusione. Lecce: PensaMultimedia.
Semester
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario