DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Teaching in italian
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Teaching
Subject area
M-PED/03
Reference degree course
SCIENCES AND TECHNIQUES OF PREVENTIVE AND ADAPTED PHYSICAL ACTIVITIES
Course type
Master's Degree
Credits
7.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Reference professor for teaching
PINNELLI Stefania
Location
Lecce

Teaching description

Almeno un esame di area Pedagogica o didattica

Il Corso si compone di 5 CFU di carattere didattico-teorico + 2 CFU laboratoriali a cura della prof.ssa Sorrentino. L'esame è unico.

Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone  disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento. All'interno del laboratorio sarà affrontato nello specifico il tema della doppia eccezionalità (talento sportivo e presenza di disturbi del neurosviluppo: ADHD, autismo, disturbi del comportamento) con particolare riferimento allo studio delle funzioni esecutive e la gestione dei comportamenti problema

Conoscere le principali linee evolutive del processo di integrazione e inclusione scolastica

Comprendere il funzionamento del processo di apprendimento

Riconoscere le situazioni di Bisogno educativo Speciale

Comprendere le funzioni esecutive e l'impatto nei processi di apprendimento

Saper organizzare e gestire situazioni di cooperative learning e pear tutoring

Riconoscere situazioni di qualità dell'inclusione

L’attività didattica è organizzata in tre modalità

Lezioni frontali in aula

Lezioni laboratoriali

Esercitazioni guidate

Compiti individuali

Progetti di piccolo gruppo

Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale

Coerentemente con il Calendario didattico approvato dal CdS

Esoneri in data 29 ottobre ore 9, 26 novembre ore 9 e 7 gennaio ore 9. 

L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018 (cap. 1-11)

T. Pievani, Imperfezione. Una storia Naturale. Raffaello cortina ed. (solo lettura)

D. Fedeli; S. Pascoletti; F. Zanon (2022). Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria Carocci editore.  Solo Cap. 3. Modelli organizzativo-didattici centrati sulle attività motorie ed espressive. Cap. 10 Arti marziali e disturbi dell’attenzione e del comportamento: l’esperienza dei campus estivi.. 

L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018 (cap. 1-11)

D. Fedeli; S. Pascoletti; F. Zanon (2022). Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria Carocci editore.  Solo Cap. 3. Modelli organizzativo-didattici centrati sulle attività motorie ed espressive. 

Semester
First Semester (dal 02/10/2024 al 17/01/2025)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)