PHYSICS APPLIED TO BIOTECHNOLOGY

Teaching in italian
FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE
Teaching
PHYSICS APPLIED TO BIOTECHNOLOGY
Subject area
FIS/01
Reference degree course
BIOTECHNOLOGY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
7.0
Teaching hours
Frontal Hours: 58.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
RIZZATO SILVIA
Location
Lecce

Teaching description

Conoscenze di base di algebra e geometria

L’insegnamento introduce gli studenti allo studio della fisica. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della fisica, in particolare il metodo sperimentale ed i sistemi di unità di misura, le grandezze scalari e vettoriali, la cinematica e la dinamica del punto materiale, i concetti di energia nelle sue varie forme e di quantità di moto, i principi di conservazione, la meccanica dei fluidi, la termodinamica e l'elettromagnetismo

Conoscenze e comprensione. Acquisire i concetti fondamentali ed una adeguata conoscenza della fisica di base (meccanica e termodinamica), comprendendone l'approccio metodologico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di analizzare un problema e risolvere esercizi di moderata difficoltà in ambito di cinematica e dinamica del punto materiale, meccanica dei fluidi, termodinamica.

Autonomia di giudizio. Migliorare la capacità dello studente di analizzare il contesto e formalizzarlo per una sua appropriata descrizione, con la capacità di riconoscere ragionamenti errati.

Abilità comunicative. Acquisire una buona padronanza del linguaggio tecnico ed una adeguata capacità di analizzare il contesto fisico e le leggi/principi idonei a descriverlo.

Capacità di apprendimento. Maturare un approccio metodologico tale da permettere un apprendimento autonomo di nuovi argomenti.

Lezioni frontali con proiezione di video, animazioni ed immagini atti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

L’esame consiste di una prova scritta, con esercizi e domande concettuali aperte.

D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EdiSES.

Douglas C. Giancoli, FISICA con fisica moderna, Casa editrice ambrosiana.

Serway & Jewett, Fisica per Scienze ed Ingegneria, Volume I e II, EdiSES.

A. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita,Casa editrice ambrosiana.

R.Knight, B.Jones, S.Field, Fondamenti di fisica (Piccin).

Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Joint Written and Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)