Community psychology and territorial development

Teaching in italian
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale
Teaching
Community psychology and territorial development
Subject area
M-PSI/05
Reference degree course
SOCIOLOGY AND SOCIAL RESEARCH
Course type
Master's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
Didattica delle scienze umane
Reference professor for teaching
DE SIMONE EVELYN

Teaching description

Nessuno

Il corso intende fornire agli studenti una cornice teorico-metodologica fondamentale della Psicologia di Comunità nonché approfondire aspetti applicativi per lo sviluppo di un pensiero critico relativamente alla pratica psicologica in contesti non clinici.

Nello specifico, corso intende:

1. Fornire agli studenti conoscenze relative alle origini della disciplina e ai principali costrutti teorici che la caratterizzano.

2. Fornire agli studenti conoscenze relative ai metodi di pratica professionale caratterizzanti la disciplina, con un approfondimento relativo alla ricerca valutativa e alla ricerca-azione in Psicologia di Comunità.

3. Promuovere la capacità degli studenti di approcciarsi ai contesti di ricerca e intervento integrando sia conoscenze e modelli teorici sia raccogliendo e analizzando dati e informazioni necessari alla comprensione dei contesti

4. Implementare la capacità di analizzare criticamente temi complessi di ordine scientifico, sociale ed etico.

5. Fornire agli studenti l’occasione di riflettere sulle possibilità di intervento in relazione a tematiche di ordine globale e le loro implicazioni locali: un focus particolare del corso sarà dedicato ai temi relativi al cambiamento climatico, alla transizione energetica e all’esperienza di comunità energetiche rinnovabili e altre pratiche di resilienza

6. Implementare la capacità di comunicare e trasferire in maniera appropriata e con un lessico specifico, informazioni, concetti e problemi ad interlocutori con differenti livelli di expertise

7. Promuovere la capacità degli studenti di integrare lo studio individuale con il lavoro di gruppo per il raggiungimento di un obiettivo condiviso

Il corso alternerà momenti di didattica frontale a momenti di didattica interattiva e lavoro di gruppo.

Le fasi di didattica frontale, basate sui testi specialistici di riferimento, saranno necessarie per affrontare le nozioni fondamentali della disciplina riguardanti sia i modelli teorici sia gli aspetti metodologico-applicativi.

Orale

Il corso alternerà momenti di didattica frontale a momenti di didattica interattiva e lavoro di gruppo.

Le fasi di didattica frontale, basate sui testi specialistici di riferimento, saranno necessarie per affrontare le nozioni fondamentali della disciplina riguardanti sia i modelli teorici sia gli aspetti metodologico-applicativi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, saranno approfondite la definizione di comunità, la metafora ecologica, l’empowerment, il senso di comunità, la partecipazione, lo sviluppo di comunità, la resilienza di comunità etc. e, al contempo, saranno affrontate le modalità con le quali i modelli teorici orientano e si applicano agli interventi psicologici in contesto di comunità. Come si può conoscere una comunità locale? Come si può favorire un maggiore coinvolgimento dei membri della comunità locale in processi che hanno luogo nella comunità e che ne influenzano la vita quotidiana? Come progettare interventi per la creazione di comunità competenti? Per rispondere a questi e ad altri quesiti, oltre ai testi di riferimento, saranno presentati casi studio esemplificativi dei diversi metodi per l’esplorazione delle comunità locali e per la progettazione di interventi efficaci. Infine sarà approfondito il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, come un modello di esperienza locale che risponde ad una tematica globale.

Durante i momenti di didattica interattiva e lavoro di gruppo saranno proposte esercitazioni volte ad applicare le nozioni apprese a problemi e contesti reali ed esercitazioni volte a potenziare la capacità di lavorare in gruppo. Gli studenti durante queste fasi si misureranno con compiti e simulazioni per imparare a studiare la comunità, ad ideare progetti per lo sviluppo locale e saranno chiamati a disegnare un progetto di avvio e gestione di un intervento relativo ai temi della transizione energetica, della sostenibilità e delle Comunità Energetiche in un contesto locale reale.

Arcidiacono, C., De Piccoli, N., Mannarini, T., Marta, E. (2022, a cura di). Psicologia di Comunità Vol. 1 Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli (escluso capitoli 3 e 7)

Mannarini, T. (2023). Comunità e partecipazione. Nuova edizione. Franco Angeli. (Parte I e Parte III)

Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of
Community psychology and territorial development (LM83)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)