CONTEMPORARY HISTORY

Teaching in italian
STORIA CONTEMPORANEA
Teaching
CONTEMPORARY HISTORY
Subject area
M-STO/04
Reference degree course
CULTURAL HERITAGE
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2026/2027
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
STORICO ARTISTICO

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei

Basic knowledge of major contemporary historical processes.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale.

The course aims to provide students with the basic knowledge on the main political, economic, institutional, social and cultural processes that characterize the twentieth century in the national and international context.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Ulteriori competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:

  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)

 

The Contemporary History course aims to provide a basic framework for the understanding of the complexities of the XXth century. At the end of course the students will have acquired knowledge of the political, economic, social and cultural unfolding of the Contemporary History in the period under consideration. The students will be able to contextualize and interpret historical processes, to read historiographical works critically, to reflect on present through the most recent past. The students will also be able to improve communication skills through the acquisition of scientific language.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint e integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

 

The course includes frontal lessons supported by Power Point presentation and involves the consultation of various primary and secondary sources, mainly media and audio-visual sources, in an attempt to encourage students to development their interpretive skills. Intermediate tests are provided. Attendance is recommended

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

Sulla base della prova orale e dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, il voto verrà espresso in trentesimi.

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente

 

Il corso prevedere per i soli studenti frequentanti prove parziali non obbligatorie.

 

Oral exam.

Evaluation criteria:

  • Level of learning of the topics covered;
  • Quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
  • Development of a critical reflection in a comparative framework on the mains issues in national and international affairs.

The student will be evaluated on the basis of the contents presented, the formal and doctrinal correctness, the ability to argue their theses.

The oral exam will be based on the study of recommended texts and is to verify the knowledge of the lesson topics, analyzed throughout the course. The exam score is assigned using a grade expressed in thirtieths.

 

In the evaluation of the exam, the determination of the final grade considers the following elements:

30 with honors: excellent evaluation; comprehensive and rich preparation; in the presentation, accurate expression, confident knowledge of the topics, clarity of exposition,.

 30: very good evaluation; comprehensive preparation, with good ability to make connections; in the presentation, proper expression, fairly confident knowledge; clarity of exposition.

29-28: very good evaluation; comprehensive preparation with connections; in the presentation, some uncertainty in expression, fairly confident knowledge, not entirely clear exposition.

 27-26: good evaluation; comprehensive preparation; reasonably confident presentation, uncertainties in exposition.

25-24: moderately good evaluation; approximately complete preparation, occasional inaccuracies and/or gaps; in the presentation, occasional terminological or conceptual confusions.

23-22: more than sufficient evaluation; nearly complete preparation, gaps and/or inaccuracies; in the presentation, some confusion of terms and concepts.

 21-20: sufficient evaluation; approximately complete preparation, inaccuracies, gaps; in the presentation, approximate use of terms and concepts.

 19-18: barely sufficient evaluation; limited preparation (many inaccuracies and various gaps); in the presentation, confusion of terms and concepts.

 < 18: insufficient evaluation; insufficient preparation; insufficient presentation.

 

The course includes non-obligatory partial tests for attending students only.

CALENDARIO DEGLI ESAMI

22 gennaio 2026

2 febbraio 2026

19 febbraio 2026

30 marzo 2026

11 giugno 2026

25 giugno 2026

9 luglio 2026

10 settembre 2026

12 novembre 2026

 

Ore 9:00; stanza n. 15 ex Monastero degli Olivetani (1° piano)

 

EXAM DATES

January 22, 2026

February 2, 2026

February 19, 2026

March 30, 2026

June 11, 2026

June 25, 2026

July 9, 2026

September 10, 2026

November 12, 2026

 

9:00 a.m. in room no. 15 of the former Olivetan Monastery (1st floor)

The Student reception takes place at Office n. 15, Monastero degli Olivetani (1st floor). Students are invited to contact the lecturer at the following address: daria.dedonno@unisalento.it

 

Examination board:

Prof.ssa Daria De Donno (presidente)

Prof.ssa Luciana Petracca

Prof. Silvio Labbate

 

Orario ricevimento: previo appuntamento concordato tramite e-mail.

Il ricevimento si svolge presso la stanza n. 15 dell’ex Monastero degli Olivetani (1° piano). Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

 

Commissione esami:

Prof.ssa Daria De Donno (presidente),

Prof.ssa Luciana Petracca

Prof. Silvio Labbate

Il secolo lungo. Leggere le complessità del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del “lungo XX secolo” nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti:

I Modulo:

L’Europa delle grandi potenze tra Otto e Novecento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale

II Modulo:

Dalla guerra mondiale alla Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

 

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. Sono previsti approfondimenti attraverso l’impiego di più tipologie di fonti e con l’ausilio di materiale audiovisivo.

 

The Long Century. Interpreting the complexities of 20th Century

The course aims to provide students with the basic knowledge on the main political, economic, institutional, social and cultural processes that characterize the twentieth century in the national and international context. The course will deepen the historiographical and methodological debate relating to the great issues of the XXth century. In particular, the following topics will be analyzed:

First Module:

The Europe of Great Power; Political and Cultural currents of the early twentieth century; First World War; the interwar period and the totalitarian political systems in Europe; Second World War.

Second Module:

Cold War; History of Republican Italy from 1945 to 1994; the transformation in European political system; the crisis of bipolar system.

 

Special attention will be paid to terms, key words and interpretative categories. In-depth studies are planned using several types of sources and with the aid of audiovisual material.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31).
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

 

Study of a text chosen from the following:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31).
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

Semester

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)