- Degree Programs
- Master's Degree in PEDAGOGICAL COUNSELING AND PLANNING OF EDUCATIONAL PROCESSES
- Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia
Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia
- Teaching in italian
- Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia
- Teaching
- Subject area
- M-PED/02
- Reference degree course
- PEDAGOGICAL COUNSELING AND PLANNING OF EDUCATIONAL PROCESSES
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 1.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 10.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
Teaching description
Conoscenza di base e vocabolario essenziale delle discipline storico-pedagogiche
Nozioni teoriche e pratiche necessarie per far sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale. Le attività laboratoriali connesse alla letteratura per l’infanzia rappresentano non solo un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva davanti a compiti concreti da svolgere, ma anche uno spazio in cui viene stimolata la creatività, la progettualità e la cooperazione e, ancora, uno spazio in cui è consolidata l’autostima e sono valorizzati tutti i campi di intelligenza. Argomento del corso monografico: “Introduzione all’arte di inventare Storie”
Il laboratorio mira a far acquisire delle nozioni teorico-pratiche necessarie per consentire agli allievi lo sviluppo di peculiari competenze e abilità legate alle attività didattiche connesse con l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia.
Altri obiettivi attesi:
a) Conoscenze e comprensione: 1) acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi proposti dalla Docente; 2) capacità di problematizzare e ridefinire storicamente i concetti analizzati; 3) comprensione e organizzazione delle informazioni ricevute (in campi di conoscenza sistematici).
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 1) capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti; 2) capacità di analisi e sintesi delle informazioni; 3) capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze; 4) capacità di lavorare in gruppo; 5) capacità di elaborare un progetto di lavoro da sviluppare in momenti successivi e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.
c) Autonomia di giudizio: capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.
d) Abilità comunicative: 1) capacità di trasmettere dei contenuti o delle idee in forma scritta o orale in modo chiaro e corretto; 2) capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.
e) Capacità di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa.
Discussioni seminariali e riletture ermeneutiche di testi classici della letteratura per l’infanzia e/o giovanile, esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.
Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del corso.
Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)
Discussioni seminariali e riletture ermeneutiche di testi classici della letteratura per l’infanzia e/o giovanile, esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.
Materiale didattico: Libro o parti di alcuni testi sull’argomento del corso.
Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. Per informazioni in tal senso si prega di contattare la Docente o di consultare la scheda personale docente (voce notizie)
Prova orale: discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale.
La valutazione, in generale, è diretta alla verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenze disciplinari; 2) capacità di analisi e sintesi; 3) capacità di interpretazione 4) capacità di argomentazione; 5) autonomia di giudizio; 6) correttezza della terminologia disciplinare; 7) padronanza degli strumenti metodologici.
La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell’esame orale.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Si richiede la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione d’esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.”
Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”
Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione degli allievi in forma cartacea o reso disponibile on line. In tal caso, ogni indicazione verrà inserita sulla scheda personale docente (voce “Notizie”).
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Nozioni teorico-pratiche su Letteratura per l’infanzia e creatività; Educazione alla lettura; Didattica e metodologia; Potenzialità didattiche per la costruzione di un contesto (comunità) di apprendimento; Centralità dell’esperienza del fare (più propriamente del “fare insieme”); Costruzione di approcci per l’apprendimento; Dimensione espressiva, spazi dell’immaginazione e generi di letteratura per l’infanzia; lettura di un “classico” della letteratura per l’infanzia e rilettura critica dello stesso; Proposte operative per la costruzione di un percorso atto a stimolare l’espressività e la creatività mediante alcuni generi letterari (fiaba, fumetto, romanzo, et al).
Per le nozioni teorico-pratiche:
G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi.
Testo integrale:
G. Rodari, Tante storie per giocare, Einaudi.
(eventuali variazioni sulla bibliografia saranno comunicate all'inizio delle lezioni)
Semester
Exam type
Optional
Type of assessment
Oral - Final judgement
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario