Sociology of cultural processes (NEW MEDIA)

Teaching in italian
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)
Teaching
Sociology of cultural processes (NEW MEDIA)
Subject area
SPS/08
Reference degree course
SCIENCES OF COMMUNICATION
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professors for teaching
CRISTANTE Stefano (in copresence)
PUNZI CORRADO

Teaching description

Conoscenza di base delle principali teorie sociologiche sui mass media.

Il corso intende descrivere le principali teorie che si sono occupate dei nuovi media della comunicazione, analizzando le connessioni tra la nascita dei social media e le nuove forme di potere e di costruzione dell’identità. Un focus specifico verrà riservato alla descrizione delle funzioni degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale e al loro utilizzo allo scopo di implementare la sorveglianza e il controllo sociale.

Obiettivi generali

Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza delle principali teorie sociologiche sui nuovi media e una comprensione delle opportunità e dei rischi connessi all’utilizzo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è favorire l’abilità critica dello studente e la sua capacità di maneggiare, in modo autonomo, gli strumenti teorici utili per osservare e interpretare le trasformazioni in atto in campo mediale e il loro impatto sociale e politico.


Conoscenze e comprensione

Il corso fornirà un quadro teorico e storico-sociologico delle principali teorie sui nuovi media, approfondendo in particolare le trasformazioni generate dall’uso pervasivo dei social media e delle tecnologie intelligenti. Lo studente comprenderà le implicazioni culturali, politiche e sociali della mediazione algoritmica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente sarà in grado di applicare strumenti concettuali e metodologici all’analisi dei nuovi media, valutando criticamente i principali fenomeni digitali contemporanei.


Autonomia di giudizio

Gli studenti acquisiranno gli strumenti per interpretare in modo autonomo e consapevole le informazioni veicolate dai nuovi media, sviluppando la capacità di mettere in discussione narrazioni dominanti e dinamiche di potere sottese alla produzione e circolazione dei contenuti digitali.


Abilità comunicative

Attraverso il confronto teorico e l’analisi di casi studio, gli studenti saranno incentivati a sviluppare un linguaggio rigoroso e argomentato nell’esposizione delle proprie riflessioni sui temi trattati. Sarà favorita la capacità di articolare un discorso critico coerente e informato sulle dinamiche della comunicazione digitale.

 

Capacità di apprendimento

Le attività didattiche saranno orientate allo sviluppo progressivo della capacità di apprendimento autonomo. Lo studente sarà guidato all’acquisizione di un metodo di studio critico e analitico, utile per affrontare le trasformazioni in corso nel panorama mediale contemporaneo.

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali audiovisivi

Prova orale in cui lo studente dovrà essere in grado di presentare un argomento del corso scelto a piacere e di rispondere ad almeno altre due domande del docente, dimostrando di non aver svolto uno studio puramente mnemonico, ma finalizzato alla comprensione e alla riflessione critica. Per la valutazione della prova si considereranno i seguenti criteri: la conoscenza dei temi del corso; la comprensione e la capacità di confronto tra teorie; l’abilità critica; la capacità espositiva, sia come accuratezza linguistica sia come pacatezza e sicurezza retorica.

Il ricevimento di studenti e laureandi avviene per appuntamento scrivendo una mail al docente.

 

Commissione d’esame:

Corrado Punzi, Stefano Cristante, Valentina Cremonesini

Programma esteso per frequentanti:

 

  1. Comunicazione, identità e media
  2. Il potere nella società della rete
  3. I nuovi media e la rete come utopia
  4. I nuovi media e la rete come distopia
  5. I nuovi media e il controllo sociale.
  6. Intelligenza e memoria artificiale
  7. Il consumo dei media delle nuove generazioni
  8. Metodologie digitali di ricerca
  9. Metodi visuali di ricerca sociale
  10. Il documentario e le guerre del nuovo millennio

Materiali di riferimento per frequentanti:

  • Appunti delle lezioni
  • Dispense di testo disponibili in Materiale didattico.

Al termine di ogni argomento affrontato a lezione sarà caricato, (in Materiale didattico) un testo per integrare gli appunti delle lezioni.Per scaricare le dispense è necessario accedere al portale tramite user e password.

  • Testi:

- M. Sorice, Sociologia dei media, Carocci, Roma 2020, pp. 164-212

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

  • C. Riva, G. Ciofalo, P. Degli Esposti, R. Stella, Sociologia dei media, Utet, Milano 2022 (soltanto capitoli 7-8-9-10 e paragrafo 4.5 a p. 119)
  • M. Sorice, Sociologia dei media, Carocci, Roma 2020, pp. 164-212
  • G. Aiello, K. Parry, La comunicazione visiva. Identità, politica, consumo, Il Mulino, Bologna 2023

Per essere considerati frequentanti è necessario seguire almeno i 2/3 del corso.

Semester
First Semester (dal 22/09/2025 al 16/01/2026)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)