CHINESE I

Teaching in italian
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
Teaching
CHINESE I
Subject area
L-OR/21
Reference degree course
LANGUAGE MEDIATION
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO STANDARD
Reference professor for teaching
DI SILVESTRE VERONICA

Teaching description

Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, preferibilmente l'inglese, per poter consultare del materiale internazionale. Se non si è madrelingua italiana, occorre avere un livello C1 di italiano.

Partendo dalle nozioni linguistiche e grammaticali della lingua cinese e del suo sistema di scrittura, il corso si prefigge di portare lo studente fino ad un livello linguistico pari ad un A1. Tali conoscenze verranno acquisite attraverso esercitazioni pratiche di lettura, scrittura e ascolto in classe, alle quali lo studente è invitato a partecipare attivamente. Inoltre, è richiesto lo studio autonomo dei caratteri e lo svolgimento di esercitazioni  in autonomia.

Livello linguistico da raggiungere: A1. Capacità di sostenere brevi e semplici conversazioni in cinese e di leggere testi semplici, acquisizionedelle strutture sintattiche di base.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

  • capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
  • capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
  • capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
  • capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze ocompetenze);
  • capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
  • capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali, esercitazioni in classe e a casa. 

 

L'esame finale è comprensivo di una prova scritta e di una prova orale.

Prova scritta

La prova scritta è volta all’accertamento dell’acquisizione dell’abilità di scrittura dei caratteri e della padronanza delle strutture linguistiche e grammaticali apprese durante il corso attraverso esercizi di vario tipo. La prova scritta è propedeutica all’orale, quindi è necessario averla superata per accedere all’orale. La prova scritta ha validità per l’anno accademico in cui è stata sostenuta con esito positivo.

Prova orale

La prova orale è volta all’accertamento della pronuncia attraverso la lettura di brevi testi, della padronanza della grammatica attraverso domande teoriche e valutazione delle conoscenze riguardo le cinque caratteristiche tipologiche della lingua cinese, della scrittura e della fonetica.

Manuale di grammatica:

Masini, F. et al, Il cinese per gli italiani, vol. I, Hoepli, Milano 2010.

,Dizionari online e cartacei:

-Pleco

-Zhao Xiuying,Il Dizionario del Cinese, Zanichelli,Bologna, 2013.

-Zhang Shihua, Dizionario cinese, Hoepli, Milano, 2007.

Ulteriore materiale aggiuntivo sarà fornito dalla docente sottoforma di slides e schede di approfondimento.

Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)