- Degree Programs
- Master's Degree in CLASSICAL LITERATURE
- CLASSICAL PHILOLOGY
CLASSICAL PHILOLOGY
- Teaching in italian
- FILOLOGIA CLASSICA
- Teaching
- CLASSICAL PHILOLOGY
- Subject area
- L-FIL-LET/05
- Reference degree course
- CLASSICAL LITERATURE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 12.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- PELLE' Natascia
Teaching description
Conoscenza di lingua e letteratura greca e latina
“Quando interloquisce un papiro”. Il ruolo dei papiri letterari greci e latini nella tradizione dei testi classici.
I testi saranno forniti in edizione critica e i principali problemi testuali esaminati con l’aiuto di riproduzioni digitali di manoscritti medievali e papiri.
• Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivo principale del Corso è quello di sviluppare una conoscenza teorica e metodologica della critica testuale applicata alle letterature greca e latina. Intende altresì fornire gli strumenti per una lettura critica dei testi classici attraverso l’approfondimento dei principali problemi da essi posti.
Mediante la lettura e il commento guidati di passi scelti il Corso favorirà l’affinamento della capacità degli studenti di leggere e comprendere i molteplici problemi posti da un testo classico in relazione alla forma, al contenuto, alla storia della tradizione.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di applicare autonomamente i principi teorici e metodologici acquisiti nelle lezioni a testi di volta in volta diversi.
• Autonomia di giudizio
Conducendo un lavoro autonomo (personale o di gruppo) di edizione critica di un breve testo letterario greco o latino conservato su papiro o codice, lo studente sarà in grado di acquisire maturità critica e autonomia di giudizio.
• Abilità comunicative
Illustrando i risultati della ricerca nel corso di appositi seminari lo studente avrà modo di potenziare l’efficacia delle proprie capacità espositive e di misurarsi con le critiche eventualmente emergenti dal confronto.
Saranno incoraggiati lavori di gruppo che stimolino la discussione anche nella fase di studio del testo.
• Capacità di apprendere
Le lezioni teoriche e le esercitazioni guidate, affiancate al lavoro autonomo, indicheranno allo studente un nuovo approccio al testo classico, che egli imparerà a percepire non più come assioma ma come entità che si costruisce attraverso un processo di progressiva rimozione delle innovazioni.
Lezioni frontali, seminari tenuti da specialisti, esercitazioni, partecipazione a conferenze di approfondimento (in presenza o su piattaforma online) gruppi di lavoro su papiri letterari e codici letterari greci e latini.
Sono previste visite guidate presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e presso l’Abbazia di Montecassino.
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli aspetti specialistici della Filologia Classica; 15/30 alle capacità organizzare e realizzare autonomamente ricerche filologiche originali; 5/30 alla chiarezza espositiva. A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sulla discussione della ricerca affidata come lavoro di approfondimento, rimandando agli appelli successivi la preparazione del resto del programma.
Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.
Date appelli: 18/12/2024; 8/1/2025; 12/2/2025; 2/4/2025; 14/5/2025 (riservato a Laureandi, studenti fuori corso, studenti in corso iscritti al terzo anno della Laurea Triennale e al secondo anno della Laurea Magistrale); 20/6/2025; 18/7/2025; 12/9/2025; 22/10/2025. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00.
Ulteriore materiale bibliografico fornito di volta in volta durante le lezioni.
Coloro che, per motivi lavorativi o di altro genere, non possono frequentare, sono pregati di prendere contatto con la prof. Pellé via email, al fine di stabilire un incontro nel quale la docente possa dare loro una serie di consigli per un’adeguata preparazione dell’esame.
Commissione d’esame: Natascia Pellé (Presidente), Paola Davoli, Lorenzo Uggetti.
Aspetti teorici della stemmatica, dell’ecdotica, della critica congetturale e loro applicazione pratica nell’edizione critica di testi classici.
Lettura, traduzione e commento guidati di passi di testi letterari greci e latini conservati su papiro e su codice pergamenaceo. Dei testi sarà fornita l’edizione critica in fotocopia; per la discussione di specifici problemi critico-testuali ci si avvarrà anche di facsimili di papiri e parti di manoscritti medievali.
Lo studente preparerà autonomamente, da solo o in gruppo, l’edizione critica di un testo letterario classico su papiro, della quale discuterà in sede di esame o di esonero. Questo lavoro gli consentirà un primo approccio alla Ricerca filologica in vista di un eventuale impegno in un Dottorato.
T. Braccini, La scienza dei testi antichi: introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università, 2017.
Un testo a scelta tra:
H. Fränkel, Testo critico e critica del testo, a c. di C.F. Russo, trad. di L. Canfora, 2a ed. ampliata, Firenze, Le Monnier, 1983.
M.L. West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, trad. di G. Di Maria, Palermo, L'Epos, 1998.
Parti scelte da:
C. Buongiovanni-M. Civitillo-G. Del Mastro-G. Nardiello-C. Pepe-A. Sacerdoti (edd.), Tradizione e Storia dei Testi Classici Greci e Latini: Metodologie, pratiche e discussioni tra Antico e Moderno, Lecce 2023.
T. Raiola-A. Roselli (edd.), Nell’officina del filologo. Studi sui testi e i loro lettori. Per Ivan Garofalo, Pisa-Roma 2022.
F. Montana, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia
culturale, Pavia 2012.
D. Lanza-G. Ugolini (edd.), Storia della filologia classica,
Roma 2016.
Un testo a scelta tra:
L. Canfora, Il copista come autore, Palermo 2002
T. Dorandi, Nell’officina dei classici: come lavoravano gli autori
antichi, Roma 2007
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, a cura di R. Otranto, Bari
2008.
Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario