MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY

Teaching in italian
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Teaching
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
Subject area
L-FIL-LET/08
Reference degree course
CLASSICAL LITERATURE
Course type
Master's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
RUGGIO LUCA

Teaching description

Conoscenza della lingua e della letteratura latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana del Medioevo e dell’Umanesimo.

Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Teorie traduttive e filologia delle traduzioni nell’Umanesimo

  • Conoscenza e comprensione approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite sui testi latini appartenenti allo spazio letterario del Medioevo e dell’Umanesimo.
  • Capacità di analizzare criticamente e in modo autonomo i testi latini medievali e umanistici servendosi degli strumenti della critica testuale.
  • Sviluppare e utilizzare in modo appropriato il lessico tecnico specifico della filologia medievale e umanistica.
  • Capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva gli strumenti della filologia e dell’ecdotica relativa ai testi mediolatini e umanistici.

Lezione frontale e attività seminariali volte a favorire l’intervento e la partecipazione attiva da parte degli studenti.

La frequenza è vivamente consigliata.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

 

- la conoscenza approfondita degli argomenti trattati, in particolare della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (12/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (8/30).

 

È prevista una prova parziale sulla parte istituzionale.

- 22 gennaio 2025, ore 9.00

- 19 febbraio 2025, ore 9.00

- 2 aprile 2025, ore 9.00

- 14 maggio 2025, ore 9.00 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

- 11 giugno 2025, ore 9.00

- 2 luglio 2025, ore 9.00

- 23 luglio 2025, ore 9.00

- 10 settembre 2025, ore 9.00

- 12 novembre 2025, ore 9.00

Commissione d’esame

 

-             Prof. Luca Ruggio (presidente)

-             Prof.ssa Sondra Dall’Oco (membro)

-             Prof.ssa Corinna Bottiglieri (membro)

 

Modalità di prenotazione

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Teorie traduttive e filologia delle traduzioni fra Medioevo e Umanesimo

 

Il Corso si propone di analizzare le forme, le modalità e i canali di trasmissione dei testi latini del Medioevo e dell’Umanesimo attraverso la conoscenza delle tecniche di preparazione e di copiatura dei testi e del ruolo delle istituzioni (scuole, università, biblioteche, scriptoria, monasteri, corti) nella trasmissione degli stessi.

 

Il Corso si articolerà in due parti.

 

La parte istituzionale, di carattere introduttivo, fornirà le conoscenze di base e i principali strumenti del metodo filologico applicato alla letteratura medievale e umanistica.

Sono previste una serie di lezioni seminariali durante le quali lo studente potrà sviluppare capacità critica e competenza interpretativa attraverso l’analisi filologica delle testimonianze manoscritte di un testo dell’Umanesimo italiano. La visione diretta delle riproduzioni dei manoscritti permetterà allo studente di impiegare i concetti e i termini fondamentali del linguaggio tecnico della filologia, di prendere consapevolezza del diverso valore delle edizioni di un testo, di sviluppare una visione critica in merito alla storicità dei metodi filologici.

 

Il corso monografico sarà dedicato alla teoria traduttiva degli umanisti attraverso la lettura e il commento di brani scelti del De interpretatione recta di Leonardo Bruni e all’esemplificazione di alcuni ‘casi’ significativi di traduzioni umanistiche.

 

Per gli studenti non frequentanti è prevista la lettura di un secondo saggio critico sull’argomento del corso monografico.

  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2012
  • Leonardo Bruni, Sulla perfetta traduzione, a cura di P. Viti, Napoli, Liguori, 2004
  • P. Viti, Traduzioni repubblicane e traduzioni signorili, in Id., Identità e varianti dell’Umanesimo, Lecce, Conte, 2009, pp. 45-75
  • Dispense del docente.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del volume:

 

Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti, a cura di M. Cortesi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2007.

Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)