Environmental botany

Teaching in italian
Botanica Ambientale
Teaching
Environmental botany
Subject area
BIO/03
Reference degree course
PRIMARY TEACHER EDUCATION
Course type
Unique Cycle Master's Degree
Credits
4.0
Teaching hours
Frontal Hours: 24.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2026/2027
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
GENERALE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Nessun prerequisito richiesto

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare. La riproduzione. I tessuti e gli organi della pianta. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   L’invasività delle specie esotiche. Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

Conoscenza di base nell'ambito della biologia vegetale, della pianta e della botanica ambientale. Cenni di Botanica sistematica,  biodiversità vegetale e  conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.  

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 4CFU (24ore) di lezioni frontali.  Il docente fornisce schemi e immagini sugli argomenti trattati. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche  acquisite (40%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi. Generalità della cellula vegetale. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare: mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata. I tessuti e gli organi della pianta: istologia dei tessuti vegetali, anatomia di radice, fusto e foglia. Il fiore, il seme, il frutto. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica, Il riconoscimento delle piante. Allestimento di un Erbario didattico. La biodiversità vegetale, sue minacce e metodi per la sua conservazione. Fattori ambientali abiotici (luce, temperatura, acqua, ossigeno, metalli pesanti). Fattori ambientali biotici (erbivoria, infezioni, allelopatia). Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici. Risposta delle piante a fattori di disturbo ambientale. L’invasività delle specie esotiche. Le piante come Bioindicatori ambientali. Moduli di approfondimento: Le piante aromatiche e medicinali, Le piante alimentari; Le aree protette; L’educazione ambientale.

Abbate G. et Al., 2008 – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore. Appunti dalle lezioni e Materiali forniti dal docente
Nel testo suggerito dovranno essere affrontati gli argomenti trattati durante il corso

Semester

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)