- Degree Programs
- Master's Degree in MODERN LITERATURE
- TEXTS AND QUESTIONS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
TEXTS AND QUESTIONS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
- Teaching in italian
- TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Teaching
- TEXTS AND QUESTIONS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
- Subject area
- L-FIL-LET/11
- Reference degree course
- MODERN LITERATURE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- MOLITERNI Fabio
Teaching description
- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento
- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento
Il corso è dedicato all’opera di Carlo Emilio Gadda e prevede la lettura e il commento del romanzo La cognizione del dolore.
Conoscenza dei lineamenti del romanzo del Novecento; comprensione dei testi narrativi del Novecento; capacità di commento e di interpretazione dei testi di Gadda; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai testi di Gadda; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.
Lezioni frontali, seminari, percorsi didattici multimediali
L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste
dal sistema VOL. Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.
Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. D. Dobjani; Dott. ssa A. Ronga
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).
Si affronterà l’opera di Carlo Emilio Gadda, partendo dalla sua concezione della letteratura come strumento conoscitivo. Per rendere efficacemente l’«infinita complessità» che «sent[e] sussistere nella realtà», Gadda dà vita a un’opera che è considerata tra le maggiori del Novecento italiano ed europeo. Nel romanzo La cognizione del dolore, Gadda presenta al lettore la sua prova forse più emblematica, testimonianza di una scrittura che indaga la «rapina» e le origini del male, una solitudine senza riparo.
- G. Guglielmi, Gadda e la tradizione del romanzo, in Id., La prosa italiana del Novecento. Tra romanzo e racconto, vol. II, Einaudi, Torino, 1998, pp. 181-209 (pdf disponibile in Risorse correlate)
- G. Guglielmi, I paradossi di Gadda, in Id., La prosa italiana del Novecento. Umorismo Metafisica Grottesco, vol. I, Einaudi, Torino, 1986, pp. 211-243 (pdf disponibile in Risorse correlate).
- G. Bonifacino, L’oceano delle parvenze: dal bateau ivre a Gonzalo, In Disharmony Established. Festschrift for Gian Carlo Roscioni. Proceedings of the first EJGS international conference, Edinburgh, 10-11 April 2003. Edited by E. Manzotti & F.G. Pedriali. EJGS 4/2004. EJGS Supplement no. 3 (https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp3atti1/articles/bonifconf1.php)
- C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi, Milano, 2019 (o qualsiasi altra edizione)
Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
TEXTS AND QUESTIONS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE (LM30)