HISTORY OF THE CHURCH

Teaching in italian
STORIA DELLA CHIESA
Teaching
HISTORY OF THE CHURCH
Subject area
M-STO/07
Reference degree course
MODERN LITERATURE
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
MICOLANI Antonella

Teaching description

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire le origini della Chiesa antica, delle prime comunità cristiane, con particolare riferimento alle comunità paoline, fino ad arrivare all’affermazione del Cristianesimo come religione di stato nell’ambito dell’impero romano (editto di Teodosio I del 380 d.C.).

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra il I e il IV secolo d.C.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere.
  • Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie eventuali lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri ingrandendone le competenze)
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Gli studenti si prenoteranno su Vol per sostenere l’esame.

Gli studenti svolgeranno l’esame attraverso un colloquio.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; Le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. Le fonti per la storia del Cristianesimo antico: i papiri, la numismatica, i testi, l’epigrafia, la topografia, l’archeologia, le arti figurative.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, Storia del Cristianesimo, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: A. Giudice – G. Rinaldi, Fonti documentarie per la storia del Cristianesimo antico, Carocci 2014.

Gli studenti non frequentanti ai testi indicati sopra, nella sezione “Testi di riferimento” aggiungeranno il seguente testo: A. Barzanò, Il Cristianesimo nell’impero romano da Tiberio a Costantino, Lindau 2013.

Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of
HISTORY OF CHRISTIANITY AND CHURCHES (LM57)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)