MOVEMENTS AND WRITERS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE

Teaching in italian
MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Teaching
MOVEMENTS AND WRITERS OF CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Subject area
L-FIL-LET/11
Reference degree course
MODERN LITERATURE
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
MOLITERNI Fabio

Teaching description

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento

 

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento

Il corso si propone di individuare e illustrare i momenti principali della storia dell’editoria letteraria in Italia dal secondo Novecento fino a oggi.

Conoscenza dei lineamenti della letteratura italiana del Novecento e contemporanea; comprensione dei testi  del Novecento e contemporanei: capacità di commento e di interpretazione; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura del Novecento e dalle nuove scritture contemporanee; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

  •  

Lezioni frontali, seminari con supporti e contenuti multimediali; lavori di gruppo e attività seminariali (anche autogestite) sui testi indicati nel programma.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (10/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 10/30). Il programma è lo stesso per i non frequentanti. È consigliata la frequenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste

dal sistema VOL. Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

 

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. D. Dobjani; Dott. ssa E. Danese

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Il Novecento, e in particolare il periodo che va dalla Seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni, sarà riletto attraverso la lente della storia dell’editoria letteraria: riviste, gruppi e correnti letterarie, consulenti ed editor, meccanismi della produzione editoriale, funzionamento del campo letterario.

- Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004.

- Letture antologiche fornite dal docente

Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)